Attenzione vacanzieri! Avvisi di viaggio emessi per sette paesi del Mediterraneo

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 22 maggio 2025 il Ministero degli Esteri federale mette in guardia contro i viaggi in diversi paesi del Mediterraneo a causa delle condizioni meteorologiche estreme e dei rischi per la sicurezza.

Das Auswärtige Amt warnt am 22.05.2025 vor Reisen in mehrere Mittelmeerländer wegen extremer Wetterbedingungen und Sicherheitsrisiken.
Il 22 maggio 2025 il Ministero degli Esteri federale mette in guardia contro i viaggi in diversi paesi del Mediterraneo a causa delle condizioni meteorologiche estreme e dei rischi per la sicurezza.

Attenzione vacanzieri! Avvisi di viaggio emessi per sette paesi del Mediterraneo

Il Ministero degli Esteri ha emesso un avviso urgente per i viaggi verso sette paesi del Mediterraneo. Questo avvertimento riguarda in particolare destinazioni turistiche popolari come Grecia, Italia, Egitto, Israele, Libano, Siria e Libia. I pericoli che attendono i viaggiatori sono molteplici e richiedono particolare cautela, sia per quanto riguarda le condizioni meteorologiche che per gli aspetti di sicurezza. Forte Mercurio Si consiglia ai viaggiatori di informarsi in anticipo e di adottare misure precauzionali.

In Grecia, ad esempio, nei mesi estivi si prevedono periodi di caldo con temperature superiori a 40 gradi Celsius. I viaggiatori dovrebbero quindi evitare di stare sotto il sole cocente e di frequentare zone affollate. I neonati, i bambini, gli anziani e le persone con malattie croniche sono particolarmente a rischio. La raccomandazione del Ministero degli Esteri prevede anche di indossare abiti leggeri e di colore chiaro, di bere abbastanza acqua, di portare una protezione solare e un cellulare carico con un power bank.

Pericoli meteorologici in Italia e in altri Paesi

L’Italia soffre di grave carenza idrica e siccità, in particolare nell’Italia centrale e meridionale. Gli avvisi di viaggio incoraggiano i vacanzieri a informarsi sulla situazione sul sito dell'ISPRA, mentre gli avvisi meteo attuali possono essere visualizzati su MeteoAlarm. Anche paesi come Egitto, Israele e Libano sono al centro dell’attenzione a causa di minacce specifiche. I cittadini tedeschi che si trovano in queste regioni sono invitati a partire immediatamente. In Egitto, dovresti mettere in guardia dai viaggi nel nord della penisola del Sinai e dai viaggi non accompagnati nel sud della penisola. Altrettanto critica è la situazione in Israele, dove recarsi nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania è estremamente rischioso.

I viaggiatori dovrebbero prestare attenzione in Libano, soprattutto nel sud e nelle zone di confine con la Siria. La situazione della sicurezza potrebbe essere destabilizzata da attacchi terroristici e disordini in queste aree. Ci sono anche avvisi di viaggio per Siria e Libia a causa di pericoli specifici. I cittadini tedeschi in Libia dovrebbero chiedere sostegno all’ambasciata, ma questo è limitato.

Ondate di caldo e loro impatto sull’estate 2024

Oltre alle attuali preoccupazioni per la sicurezza, verranno evidenziate anche le condizioni meteorologiche estive in Europa. Forte Reporter di viaggio L’estate scorsa, nei paesi del Mediterraneo si sono verificati eventi estremi legati al caldo, come incendi boschivi e siccità, che hanno portato all’evacuazione dei vacanzieri. Nel luglio 2023, ad esempio, circa 20.000 persone hanno dovuto essere evacuate a causa di incendi boschivi a Rodi. Guardando al futuro, i ricercatori prevedono che questi eventi meteorologici estremi aumenteranno, creando nuove sfide per il settore delle vacanze.

Le temperature superficiali medie sono già aumentate a causa dell’influenza umana, aumentando il rischio di ondate di caldo. Uno studio scientifico prevede che i giorni con caldo pericoloso in Europa potrebbero più che raddoppiare entro il 2050. I vacanzieri dovrebbero quindi prepararsi a questi cambiamenti climatici. Gli operatori turistici si affidano quindi sempre più a concetti di prevenzione ed evacuazione per soddisfare le richieste dei vacanzieri.

Sebbene l’interesse per i paesi del nord sia in aumento, rimane invariato il concetto di destinazioni di viaggio popolari come Spagna, Grecia e Turchia. I tour operator adattano le loro offerte alle nuove circostanze e prolungano la stagione fino a novembre per soddisfare i desideri dei vacanzieri. Chi è interessato a viaggiare dovrebbe però sempre tenere d'occhio l'attuale situazione di sicurezza e le previsioni climatiche per evitare spiacevoli sorprese.

Quellen: