Allarme rosso: il Ministero degli Esteri federale avverte di caldo torrido e siccità nell'Europa meridionale!
Il 1° giugno 2025 il Ministero degli Esteri federale mette in guardia contro i viaggi in sette paesi del Mediterraneo a causa delle condizioni meteorologiche estreme e dei rischi per la sicurezza.

Allarme rosso: il Ministero degli Esteri federale avverte di caldo torrido e siccità nell'Europa meridionale!
Gli attuali avvertimenti del Ministero degli Esteri federale sono rivolti ai viaggiatori che pianificano un viaggio in sette paesi del Mediterraneo. Questi avvertimenti sono particolarmente rilevanti in quanto condizioni meteorologiche estreme, come ondate di caldo e siccità, possono rappresentare sfide significative per i vacanzieri in Grecia e Italia. In Grecia sono previste temperature superiori a 40 gradi Celsius e il Ministero degli Esteri consiglia vivamente cautela.
Le raccomandazioni per i viaggiatori in Grecia includono evitare la luce solare diretta e le aree pubbliche affollate. I vacanzieri dovrebbero indossare abiti leggeri e di colore chiaro e bere abbastanza liquidi. Inoltre, si consiglia di portare sempre con sé acqua potabile, applicare la crema solare e di avere nel bagaglio un cellulare carico e un power bank.
Condizioni meteorologiche estreme nell’Europa meridionale
Nel 2025, l’Europa meridionale dovrà affrontare condizioni meteorologiche estreme. L’Italia e la Grecia in particolare hanno già emesso allerte siccità, aumentando il rischio di carenza idrica e incendi boschivi. Secondo le previsioni meteorologiche l’estate 2025 sarà caratterizzata da temperature superiori alla media. Nel sud della Spagna sono possibili temperature superiori a 45 gradi Celsius, mentre in Sicilia, Puglia e Grecia massime superiori a 44 gradi Celsius sono previste.
L’indice di rischio climatico mostra che Italia, Grecia e Spagna sono tra i paesi più colpiti da eventi meteorologici estremi. Tra il 1993 e il 2022, gli eventi meteorologici estremi in questi paesi hanno provocato oltre 65.000 morti e causato perdite economiche per oltre 90 miliardi di dollari. La Grecia è attualmente il 19° paese più stressato dall’acqua al mondo.
Avvisi di viaggio in altri paesi
Oltre agli avvertimenti per Grecia e Italia, il Ministero degli Esteri ha emesso avvisi di viaggio parziali per Egitto, Israele e Libano, che sottolineano le minacce terroristiche esistenti. In Egitto è sconsigliato viaggiare nel nord della penisola del Sinai e nelle regioni di confine con la Libia e il Sudan. In Libano sono da evitare i soggiorni nel sud del Paese, nella valle della Bekaa e nelle zone confinanti con la Siria. Israele è messo in guardia contro i viaggi nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.
Inoltre, ai cittadini tedeschi viene consigliato di lasciare la Libia a causa del pericolo di attacchi terroristici e rapimenti nel paese. Anche la situazione in Siria è tesa poiché l’ambasciata tedesca è chiusa e l’assistenza consolare è fortemente limitata. Gli avvisi di viaggio si applicano anche alla Turchia.
Per tutti i viaggiatori che hanno in programma una vacanza nei paesi del Mediterraneo, è consigliabile tenersi informati sulle attuali allerte meteorologiche e sulla situazione della sicurezza al fine di ridurre al minimo i possibili rischi. Il Ministero degli Esteri federale rimanda ai siti dell'ISPRA e MeteoAlarm, che forniscono informazioni e avvertenze aggiornate.
Per ulteriori informazioni il FR così come In Franconia essere visitato.