Vacanze sul Mediterraneo: perché i tedeschi voltano le spalle alla Germania
I tedeschi si spostano sempre più spesso verso il soleggiato sud per le loro vacanze: panoramica su tendenze, costi e comportamenti di viaggio nel 2025.

Vacanze sul Mediterraneo: perché i tedeschi voltano le spalle alla Germania
Il desiderio dei tedeschi di destinazioni soleggiate per le vacanze sul Mediterraneo rimane ininterrotto, nonostante l'aumento dei costi e l'incertezza economica. Sempre più famiglie scelgono di viaggiare all'estero per sfuggire all'aumento dei prezzi delle offerte di vacanze in Germania. Thomas (nome di fantasia) e la sua famiglia si recano in Egitto ogni anno dal 2021 e hanno trovato convincente la qualità del servizio lì, il che li ha portati ad abbandonare la tradizione delle vacanze in patria. Prima di recarsi in Egitto, hanno trascorso le vacanze in Germania.
Tuttavia, la Germania rimane la destinazione di viaggio più popolare per i tedeschi, seguita dalla regione del Mediterraneo. Secondo un rapporto della RND, nel 2024 il 36% dei tedeschi ha trascorso le vacanze principali nel proprio Paese. Seguono la Spagna con il 9%, l'Italia con il 7% e la Turchia con il 6%. È interessante notare che nel 2020, durante la pandemia di Corona, il 56% dei tedeschi ha scelto il proprio paese per la propria vacanza principale. Ciò dimostra che il desiderio di viaggiare verso sud è profondamente radicato nella psiche tedesca.
Cambiare il comportamento di viaggio
Le preferenze di viaggio dei tedeschi sono rimaste stabili dagli anni '50 e '60. Ma ci sono dei cambiamenti: uno studio dell’ADAC mostra che nel 2024 il 69% degli intervistati ha viaggiato all’estero, il che rappresenta un aumento rispetto al 64% nel 2022. Questo sviluppo si riflette anche nell’aumento dei “vacanzieri frequenti” che effettuano cinque o più viaggi all’anno – un aumento dal 3% all’8%. Questa tendenza dimostra che, nonostante le preoccupazioni finanziarie, le vacanze all’estero stanno tornando ad essere più popolari, soprattutto tra le persone con budget ridotti.
Nonostante l'attrattiva delle offerte di viaggio nel Sud Europa, il prezzo di una vacanza in Germania resta elevato, con una spesa media giornaliera di 117 euro. Costi simili sono stimati per i paesi dell’Europa meridionale come Spagna e Turchia. Secondo RND, il costo totale di una vacanza in Germania ammonta a 1.060 euro a persona, mentre le vacanze in paesi come Italia o Spagna sono decisamente più costose.
Sostenibilità e tendenze del turismo
La domanda di viaggi nell’Europa meridionale rimane elevata, anche se la tendenza alla “coolcation”, che promuove le vacanze nelle regioni più fresche, non sta guadagnando terreno. Solo il 29% dei viaggiatori tedeschi prevede di trascorrere le vacanze principali in Germania nel 2023: un dato basso. Molti tedeschi quando viaggiano danno priorità ai costi rispetto alla sostenibilità. Solo il 44% dei vacanzieri ha prenotato la vacanza principale del 2024 con quattro mesi di anticipo, dimostrando che i viaggi spontanei stanno diventando sempre più popolari.
In aumento l’uso dell’aereo, che salirà al 37% nel 2024, mentre l’auto resta il mezzo di trasporto più diffuso. Un altro sviluppo interessante è l’aumento dei pacchetti vacanza al 32% nel 2024. Molti vacanzieri, il 72% degli intervistati, vedono l’overtourism come un problema e sono disposti a sostenere misure alternative come le tariffe di accesso per alleviare le destinazioni sovraffollate.
Nel complesso, i risultati dello studio sul turismo dell’ADAC 2025 mostrano chiaramente che, nonostante tutte le incertezze finanziarie, il desiderio di viaggiare all’estero rimane ininterrotto. I vacanzieri tedeschi desiderano arrivi e partenze senza complicazioni e una natura intatta, mentre la sostenibilità e la stabilità politica giocano un ruolo minore nel processo di prenotazione.