Tutela del patrimonio culturale: le comunità chiamate ad assumersi la responsabilità!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L’11 giugno 2025, il governo riferisce sulle misure per proteggere e ripristinare il patrimonio culturale in Vietnam.

Am 11. Juni 2025 berichtet die Regierung über Maßnahmen zum Schutz und zur Restaurierung kultureller Erben in Vietnam.
L’11 giugno 2025, il governo riferisce sulle misure per proteggere e ripristinare il patrimonio culturale in Vietnam.

Tutela del patrimonio culturale: le comunità chiamate ad assumersi la responsabilità!

I mass media riportano i crescenti danni alle reliquie storiche e ai monumenti culturali nazionali in Vietnam. Il 28 maggio 2025, il vice primo ministro Mai Van Chinh ha pubblicato la Gazzetta ufficiale n. 4729/VPCP-KGVX, che incarica il Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo di garantire il rispetto della legge sul patrimonio culturale e dei trattati internazionali dell'UNESCO. Questa mossa fa seguito alle crescenti preoccupazioni sullo stato del patrimonio culturale nel paese.

Per migliorare la situazione, il ministero è stato incaricato di lavorare a stretto contatto con i comitati popolari e le autorità competenti. L’obiettivo è monitorare la situazione e trovare soluzioni sostenibili. La direttiva ufficiale invita inoltre le amministrazioni locali a proteggere rigorosamente il patrimonio culturale e ad attuare coerentemente il quadro giuridico.

Conservazione e restauro

Il ministero ha dato istruzioni chiare sulla conservazione, il restauro e l'abbellimento delle reliquie e dei siti del patrimonio. Sono necessarie diverse misure, tra cui il controllo di tutti i reperti inventariati e classificati e il chiarimento delle responsabilità. La tutela dei cimeli e dei manufatti verrà migliorata attraverso le nuove norme già emanate.

La popolazione dovrebbe essere sensibilizzata sulla necessità di proteggere le reliquie attraverso la propaganda e l’educazione. L’attenzione è rivolta anche all’attuazione della nuova legge sul patrimonio culturale, che entrerà in vigore il 1° luglio 2025. I comuni sono chiamati a preparare le condizioni necessarie per la gestione statale del patrimonio culturale e a condurre la formazione dei funzionari.

Sfide globali per il patrimonio culturale

Il patrimonio culturale si trova ad affrontare numerose sfide in tutto il mondo. Secondo la Cattedra UNESCO, che conduce ricerche sul patrimonio culturale e sul diritto dei trattati internazionali, la tutela dei valori culturali diventa urgente non solo in tempo di pace, ma soprattutto in tempo di guerra. Il cambiamento climatico sta già avendo gravi ripercussioni sui siti del patrimonio naturale e culturale. La distruzione dei beni culturali oggi viene spesso compiuta da attori non statali nelle aree di crisi, il che è visto come un attacco mirato al patrimonio comune dell’umanità.

Distruzioni di massa sono state documentate in paesi come Iraq, Siria e Afghanistan, dove la distruzione deliberata di beni culturali è condannata come un crimine contro l’umanità. Nel 2003, l’UNESCO ha adottato una dichiarazione contro questi atti e la campagna Unite4 Heritage invita ad un’azione attiva contro l’estremismo e la radicalizzazione. Questi sforzi si riflettono anche nelle pubblicazioni di esperti, tra cui Sabine von Schorlemer, che si occupano della controversia legale relativa alla distruzione intenzionale di beni culturali.

Alla luce di queste minacce globali, è tanto più importante che anche in Vietnam vengano intensificate le misure per preservare il patrimonio culturale. Gli sforzi attuali rappresentano un passo nella giusta direzione per preservare i valori culturali del Paese e assicurarli per le generazioni future.

Ulteriori informazioni sulle sfide del patrimonio culturale, sul quadro giuridico e sugli effetti del cambiamento climatico sono disponibili sui siti web di Vietnam.vn E TU Dresda trovare.

Quellen: