Regole di sicurezza più severe quando si vola: le autorità turche reagiscono!
Scopri le ultime normative di viaggio e le linee guida di sicurezza per la Turchia, valide da maggio 2025. Scoprilo ora!

Regole di sicurezza più severe quando si vola: le autorità turche reagiscono!
Il 17 maggio 2025 la Direzione generale dell'aviazione civile turca (SHGM) ha introdotto nuove norme sulla sicurezza del traffico aereo. Questo regolamento mira ad aumentare la sicurezza dei passeggeri a bordo degli aerei. I passeggeri che slacciano le cinture di sicurezza o aprono il bagagliaio prima che si spenga il segnale delle cinture di sicurezza verranno in futuro classificati come “passeggeri che viaggiano contrariamente alle norme”. Le sanzioni esatte per tali violazioni non sono ancora note, ma l’attuazione di queste nuove norme è già evidente.
L'equipaggio di cabina è stato incaricato non solo di avvertire le persone che violano le regole, ma anche di annunciare che non è consentito alzarsi finché l'aereo non sarà parcheggiato nella sua posizione finale. In considerazione dei potenziali pericoli causati dalla caduta dei bagagli o da movimenti inaspettati dell'aeromobile, dovrebbe essere garantita anche una rigorosa gestione dei corridoi affollati. Turkish Airlines ha immediatamente implementato le nuove norme di sicurezza per garantire l'incolumità dei suoi passeggeri.
Informazioni attuali sulla sicurezza per viaggiare in Turchia
La situazione della sicurezza in Turchia resta tesa, soprattutto nelle zone di confine con Iraq e Siria. C'è un avviso di viaggio urgente per province come Şanlıurfa, Mardin, Sırnak e Hakkâri. Nelle città più grandi come Ankara, Istanbul e Izmir potrebbero verificarsi proteste politiche, che potrebbero comportare la chiusura delle strade e la cancellazione dei trasporti locali. Si avverte inoltre che i cittadini tedeschi possono essere arrestati arbitrariamente, il che può creare problemi, soprattutto se sospettati di sostenere organizzazioni terroristiche come il PKK o il movimento Gülen. Oltre ai punti sopra indicati, il Ministero degli Esteri federale consiglia cautela contro i borseggiatori e le frodi, soprattutto a Istanbul. Si consiglia ai viaggiatori di tenere gli oggetti di valore al sicuro e di prestare attenzione, soprattutto alle donne che viaggiano da sole. Il tasso di criminalità generale è basso, ma è urgente restare vigili. Esiste anche il rischio di terremoti in Turchia perché il paese si trova in una zona sismicamente attiva. I viaggiatori dovrebbero anche essere consapevoli della possibilità di incendi boschivi e boschivi durante i mesi estivi. La guida può essere problematica; Il Ministero degli Esteri federale consiglia di non intraprendere viaggi in macchina dopo il tramonto poiché ciò può essere rischioso. Nel complesso, i viaggiatori dovrebbero essere sempre aggiornati sugli ultimi eventi e informarsi attivamente sui cambiamenti nel sistema legale, in particolare per quanto riguarda i reati di droga o le attività politiche. I cittadini tedeschi non hanno bisogno del visto per soggiorni più lunghi in Turchia, ma è bene informarsi sempre sulla normativa vigente per evitare inconvenienti. Ulteriori informazioni sulla sicurezza e consigli di viaggio sono disponibili sul sito web Ministero degli Esteri e il WAZ.Rischi e consigli per la sicurezza