Travel Event 2026: Scopri le nuove tendenze per il turismo sostenibile!
Expedia e Fewo-Direkt pubblicano le tendenze di viaggio del 2026: overtourism, destinazioni sostenibili e nuove tendenze per le vacanze.

Travel Event 2026: Scopri le nuove tendenze per il turismo sostenibile!
Expedia Group ha pubblicato il 15 ottobre 2025 il report sulle tendenze di viaggio “Unpack ’26”, evidenziando le tendenze di viaggio attuali e future. Il rapporto si basa su dati interni e su un sondaggio condotto su 24.000 viaggiatori e affronta, tra le altre cose, il problema urgente dell’overtourism e le nuove tendenze che si osserveranno nel 2026. Il rapporto rivela anche un elenco di sei destinazioni che hanno superato il cosiddetto Smart Travel Health Check.
Lo Smart Travel Health Check valuta le destinazioni di viaggio secondo i principi del World Travel and Tourism Council (WTTC) per il turismo sostenibile. Queste destinazioni sono attraenti in diversi modi e offrono ai viaggiatori un'esperienza positiva nel rispetto della cultura e dell'ambiente locale.
Sei destinazioni di viaggio per il 2026
Secondo il rapporto, per il 2026 sono state identificate le seguenti destinazioni che presentano un elevato potenziale di crescita:
- Big Sky, Montana, USA (+92%)
- Okinawa, Japan (+71%)
- Sardinien, Italien (+63%)
- Phu Quoc, Vietnam (+53%)
- Savoie, Frankreich (+51%)
- Hobart, Australien (+25%)
Inoltre, Fort Walton Beach, Florida, USA (+45%), Ucluelet, Canada (+44%), Cotswolds, Inghilterra (+39%) e San Miguel de Allende, Messico (+30%) sono menzionate come destinazioni di viaggio promettenti.
Tendenze nel comportamento del riso
Per quanto riguarda gli interessi dei viaggiatori, il rapporto traccia diverse tendenze interessanti. Il trend Sports Explorer mostra che il 57% dei viaggiatori è interessato agli eventi sportivi locali, con un interesse tra i giovani adulti di età compresa tra 18 e 44 anni pari al 68%. Gli sport popolari nel 2026 includono il sumo in Giappone, la Muay Thai in Tailandia e il curling in Canada.
Un'altra tendenza promettente è “Readaways”, dove il 91% dei vacanzieri in case vacanza trova attraenti le vacanze di lettura. C'è stato anche un aumento del 265% nelle ricerche di ritiri dei club del libro.
Anche il concetto di “fascino della fattoria” sta guadagnando popolarità, con l’84% dei viaggiatori interessati a trascorrere le vacanze in una fattoria. Molto popolari sono attività come l'escursionismo (73%), l'interazione con gli animali (62%) e il giardinaggio (42%).
Un’altra tendenza degna di nota è il “set jetting”, dove il 53% dei viaggiatori è interessato a viaggiare verso location di film e serie. Negli Stati Uniti il volume di mercato per questo tipo di viaggi è stimato a circa 8 miliardi di dollari. Le previsioni per le destinazioni fisse dei jet nel 2026 includono Yorkshire nel Regno Unito, Toscana in Italia e Los Angeles negli Stati Uniti.
Le sfide dell’overtourism
La questione dell’overtourism sta diventando sempre più critica. Secondo un'analisi di McKinsey, l'80% dei viaggiatori visita solo il 10% delle destinazioni turistiche. Ciò porta a un sovraccarico delle infrastrutture e ha effetti fatali sul patrimonio naturale e culturale. La piccola cittadina austriaca di Hallstatt, ad esempio, conta solo 800 abitanti ma riceve fino a 10.000 visitatori al giorno in alta stagione.
Città come Venezia hanno già adottato misure per ridurre il sovraffollamento introducendo una tariffa di 5 euro per l’accesso al centro città in alta stagione a partire dal 2024. Anche ad Atene il numero di visitatori dell’Acropoli è stato limitato a 20.000 al giorno. Questi sforzi mirano a ridurre la frustrazione della gente del posto e a rendere gestibile il flusso di visitatori.
Le destinazioni sovraffollate non solo subiscono le conseguenze del turismo di massa, ma i viaggi creano anche un’impronta ecologica significativa. Infatti, le attività turistiche rappresentano l’8% delle emissioni globali di carbonio.
Per combattere l’overtourism, gli operatori turistici stanno introducendo destinazioni alternative e meno affollate. Iniziative come quella di Hotelbeds, che promuove destinazioni emergenti, offrono ai viaggiatori la possibilità di vivere esperienze autentiche lontano dalla folla. Ad esempio, Reims è consigliata come alternativa romantica a Parigi, mentre Taipei è indicata come un'opzione per i viaggiatori in Asia.