Stai attento, Napoli! Aumentano i segnali di una pericolosa eruzione vulcanica
Avviso di viaggio per Napoli: In aumento l'attività vulcanica nei Campi Flegrei, informazioni importanti su sicurezza ed evacuazione.

Stai attento, Napoli! Aumentano i segnali di una pericolosa eruzione vulcanica
Nei Campi Flegrei a ovest di Napoli, in Italia, i vulcanologi stanno registrando un preoccupante aumento dell’attività vulcanica. Il supervulcano, che si trova in una regione con oltre 500.000 abitanti, è oggetto di un'osservazione particolarmente intensa. Questo sviluppo è sostenuto sia dagli eventi geopolitici degli ultimi anni che da recenti studi scientifici.
La regione ha ricevuto particolare attenzione dopo il terremoto del 13 maggio 2024 di magnitudo 4.4, il cui epicentro è stato nei Campi Flegrei. Particolarmente colpita la cittadina di Pozzuoli, dove sono state riscontrate crepe in alcuni edifici. Fortunatamente non si hanno notizie di feriti. Tali terremoti non sono nuovi; Forti scosse simili sono state registrate il lunedì di Pentecoste del 2024 e a metà marzo del 2025. L'attività allarmante ha lasciato il livello di allerta della regione stabile al giallo per 11 anni e le autorità stanno adottando nuove misure per migliorare la sicurezza sismica degli edifici.
Scoperte scientifiche e pericoli
Un recente studio condotto da ricercatori dell'University College di Londra e dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia italiano indica una maggiore probabilità di un'eruzione vulcanica. Questo studio ha dimostrato che la copertura rocciosa sopra la camera magmatica è indebolita più di quanto si pensasse in precedenza. Dal 2005 la pressione tra i Campi Flegrei è in aumento; Il terreno a Pozzuoli si è alzato di oltre un metro dall'autunno del 2005 e continua a gonfiarsi ad una velocità di circa 1,5 cm al mese. Le eruzioni storiche nella regione non sono rare, l'ultima avvenuta nel 1538 e portò alla formazione del Monte Nuovo.
Un argomento centrale di discussione sono le diverse interpretazioni di questi dati. Giuseppe De Natale, direttore della ricerca dell'INGV, ha espresso opinioni critiche sullo studio e sostiene che la roccia sopra la camera magmatica potrebbe essere più resistente di quanto suggerito nelle conclusioni dello studio. Tuttavia, le tendenze generali – dall’aumento dell’attività sismica al sollevamento del suolo – sono preoccupanti.
Piani di evacuazione e misure di sicurezza
A causa della potenziale minaccia di un'eruzione, le autorità stanno lavorando a piani per possibili evacuazioni. In caso di emergenza, le persone che vivono nella zona rossa dovrebbero essere evacuate entro 72 ore. Esistono anche istruzioni di emergenza: è necessario seguire le istruzioni delle autorità ed evitare rigorosamente le aree riservate. Manca al momento l'avviso di viaggio della Farnesina e il traffico aereo è regolare, ma si raccomanda di seguire la situazione attuale tramite il sito della Protezione Civile italiana.
La situazione nei Campi Flegrei resta tesa e gli esperti consigliano cautela. Una grande eruzione potrebbe avere conseguenze non solo locali ma anche globali, come dimostrato da un’eruzione storica avvenuta 39.000 anni fa che colpì il clima in tutto il mondo. Considerati i rischi crescenti, è essenziale continuare a monitorare attentamente la situazione e rispondere in modo adeguato.