Turismo di massa in crisi: perché i tedeschi amano ancora gli hotspot affollati

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri perché i vacanzieri tedeschi continuano a scegliere destinazioni di viaggio sovraffollate e quali alternative ci sono al turismo di massa.

Entdecken Sie, warum deutsche Urlauber weiterhin überfüllte Reiseziele wählen und welche Alternativen es zum Massentourismus gibt.
Scopri perché i vacanzieri tedeschi continuano a scegliere destinazioni di viaggio sovraffollate e quali alternative ci sono al turismo di massa.

Turismo di massa in crisi: perché i tedeschi amano ancora gli hotspot affollati

Il turismo continua a crescere, con molti tedeschi che preferiscono prenotare destinazioni più affollate, nonostante le crescenti proteste da parte della gente del posto in città famose come Venezia e Maiorca. Il turismo di massa è diventato un fenomeno globale, mettendo a dura prova sia le esperienze di vacanza che le comunità locali. Forte Mercurio Milioni di viaggiatori in vacanza si trovano nelle stesse destinazioni nello stesso momento, il che si traduce in spiagge affollate, lunghe code e prezzi elevati.

Fattori economici, in particolare l’aumento dei redditi nei mercati emergenti come Cina e India, hanno reso più facile l’accesso ai viaggi internazionali. Anche le compagnie aeree low cost come Ryanair svolgono un ruolo cruciale nel rendere i viaggi aerei accessibili a molte persone. I social media hanno alimentato questa tendenza incoraggiando i viaggiatori a condividere le loro esperienze di vacanza, spesso portando a improvvisi aumenti di visitatori.

Le sfide del turismo di massa

Nonostante la popolarità di queste destinazioni, il turismo di massa pone sfide significative. Nelle affollate località di villeggiatura i turisti non solo sperimentano le difficoltà sopra menzionate, ma devono anche fare i conti con la potenziale ostilità della gente del posto. La perdita di autenticità e il prezzo eccessivo dei servizi sono altri aspetti negativi associati all’overtourism.

Per contrastare queste sfide e consentire un’esperienza di viaggio più sostenibile, gli esperti raccomandano varie misure. Ciò include viaggi attenti all’ambiente, la scelta di offerte sostenibili e viaggi in bassa stagione. Dovrebbe essere data priorità anche all’interazione rispettosa con la gente del posto e con le sue usanze. Inoltre è possibile prenotare alloggi autorizzati e legali per contrastare gli effetti collaterali indesiderati causati dal turismo di massa.

Destinazioni di viaggio alternative in Europa

Per chi vuole viaggiare lontano dalla folla, ci sono numerose alternative alle tipiche località turistiche. I paesi con un carico turistico moderato includono Australia, Stati Uniti, Tanzania, Perù, Argentina, Colombia, Iran, Ecuador, Uruguay e Finlandia. In Europa, destinazioni meno affollate come le coste del Portogallo, città italiane più piccole come Trieste o Bergamo e la riviera albanese possono essere opzioni interessanti.

L’overtourism è particolarmente colpito anche ad Amsterdam, dove l’amministrazione comunale sta pianificando misure per ridurre il turismo di massa. Questi includono il divieto di navi da crociera e autobus turistici, nonché limiti massimi per i pernottamenti dei turisti e orari di apertura limitati. La campagna online ufficiale porta lo slogan “Stay away” e intende incoraggiare i visitatori a scegliere destinazioni di viaggio alternative.

La vicina Utrecht, a soli 40 chilometri da Amsterdam, offre un'alternativa affascinante. La città colpisce per i suoi tipici canali e canali, le possibilità di noleggio biciclette, i caffè accoglienti, i musei da vedere e l'imponente torre della cattedrale, che offre una meravigliosa panoramica della città. Le crociere sui canali e i sentieri consentono ai visitatori di esplorare Utrecht a un ritmo rilassato, mentre i ristoranti e le terrazze con vista sui canali sono particolarmente invitanti sull'Oudegracht e sul Nieuwegracht.

Quellen: