Vietnam e Malesia: inizia una nuova era di partnership strategica!
Scopri come il primo ministro del Vietnam Chinh e Anwar Ibrahim della Malesia stanno rafforzando la cooperazione nel mondo degli affari e del turismo.

Vietnam e Malesia: inizia una nuova era di partnership strategica!
La visita del Primo Ministro Pham Minh Chinh in Malesia ha un ruolo importante nella costruzione della solidarietà tra i paesi dell'ASEAN e nella poliedrica politica estera del Vietnam. Questa visita intende fornire un importante impulso nel quadro del partenariato strategico globale tra Vietnam e Malesia, che abbraccia vari settori come la politica, la diplomazia, la sicurezza nazionale, l’economia, il turismo e la cultura. Nel corso degli anni politici di alto livello di entrambe le nazioni hanno mantenuto contatti regolari e effettuato numerose visite bilaterali, dimostrando la forza delle relazioni.
Durante la sua permanenza in Malesia, il primo ministro Chinh prevede di tenere colloqui importanti con il suo omologo malese Anwar Ibrahim e altri alti funzionari. Questi colloqui si concentreranno sulla visione strategica per le relazioni bilaterali e avvieranno misure per approfondire la cooperazione in settori chiave come la sicurezza, la difesa, l’economia, il commercio, gli investimenti e il turismo. Altri temi riguarderanno la cooperazione in nuovi settori futuri come l’economia verde, l’economia digitale, l’intelligenza artificiale e le innovazioni.
Prospettive economiche e commercio bilaterale
In preparazione alla visita, l’Ambasciata vietnamita in Malesia ha lavorato a stretto contatto con le autorità competenti per garantire che tutto proceda senza intoppi. Una pietra miliare importante nelle relazioni bilaterali è stata il novembre 2024, quando entrambi i paesi hanno concordato un partenariato strategico globale che non solo promuove la cooperazione politica e di sicurezza, ma intensifica anche il networking economico.
La Malesia è considerata il secondo partner commerciale del Vietnam nell'ASEAN ed è il terzo maggiore investitore in Vietnam. Si prevede che il fatturato del commercio bilaterale raggiungerà i 14,2 miliardi di dollari nel 2024, con un aumento del 20% rispetto all’anno precedente. In particolare, le discussioni sull’industria halal e sull’energia verde mostrano il potenziale per la futura cooperazione economica tra le due nazioni.
Il ruolo del Vietnam nella regione
Il Vietnam ha recentemente sviluppato una posizione chiave nella regione del Sud-Est asiatico e trae sempre più vantaggio da questo ruolo. Nel 2023, sia il presidente degli Stati Uniti Joe Biden che il presidente cinese Xi Jinping hanno visitato il Vietnam. Il Paese persegue una politica estera multidirezionale in cui costruisce una rete di partner diversi e sfrutta efficacemente la rivalità tra le maggiori potenze. In questo contesto, il Vietnam è visto come un partner strategico e persegue una “politica del bambù” flessibile che gli consente di adattarsi alle mutevoli condizioni geopolitiche.
Tuttavia, i rapporti con la Cina sono tesi, nonostante la condivisione dell’ideologia comunista, in particolare per quanto riguarda i conflitti nel Mar Cinese Meridionale. Gli Stati Uniti sono anche un partner essenziale in materia di politica di sicurezza e il Vietnam ha stabilito una “partenariato strategico globale” con gli Stati Uniti.
Con circa 100 milioni di abitanti, il Vietnam ha una popolazione prevalentemente giovane e istruita. Il Paese sta digitalizzando e promuovendo investimenti in nuove tecnologie, come la produzione di microchip. Lo scorso anno la crescita economica è stata del 5%, rendendo il Vietnam una delle economie più dinamiche del sud-est asiatico. L'espansione di relazioni commerciali diversificate e di accordi di libero scambio come l'EVFTA con l'UE sottolinea l'ambizione del Vietnam di rafforzare ulteriormente la propria posizione economica.
Tuttavia, i diritti umani sono una questione delicata nel paese. I resoconti di molestie nei confronti dei difensori dei diritti umani e di sorveglianza delle voci critiche mostrano che il Vietnam si trova ad affrontare sfide importanti. Organizzazioni internazionali come Amnesty International documentano arresti arbitrari e torture.
Per il futuro si spera che i partenariati economici emergenti e la discussione su nuovi ambiti di cooperazione portino uno sviluppo positivo e allo stesso tempo allarghino lo spazio per i diritti umani e le libertà in Vietnam.
Per ulteriori informazioni visitare il sito vietnam.vn E tagesschau.de.