Economia 2025: il Vietnam lotta contro le crisi commerciali globali!
Scopri come le sfide geopolitiche ed economiche influenzeranno il turismo del Vietnam fino al 2025 e quali strategie sono necessarie.

Economia 2025: il Vietnam lotta contro le crisi commerciali globali!
Il 24 maggio 2025 emerge un quadro attenuato per la crescita economica globale. Le previsioni indicano una crescita di appena il 2,8% per il 2025 e del 3% per il 2026, ben al di sotto del 3,5% registrato nel periodo 2011-2019. Questo sviluppo è influenzato da vari fattori, in particolare dalla lenta crescita del commercio mondiale e dalla crescente influenza delle politiche doganali e di protezione commerciale. Forte vietnam.vn Anche i conflitti geopolitici e le guerre commerciali tecnologiche sono rischi che colpiscono molti paesi emergenti, incluso il Vietnam.
Oltre alle sfide globali, il Vietnam è alle prese con inflazione e tassi di interesse elevati, nonché con l’aumento del debito pubblico e privato. Questi fattori aumentano la probabilità di una bassa crescita nelle principali economie come Stati Uniti, Cina, UE e Giappone. I rischi esterni potrebbero avere un impatto significativo sui settori delle esportazioni, degli investimenti, dei consumi e del turismo del Vietnam, creando ulteriori sfide per le imprese vietnamite.
Reazioni strategiche e pressione all'innovazione
Le imprese in Vietnam si trovano in una situazione difficile poiché lottano con l’aumento dei costi e con i requisiti di digitalizzazione e di greening. Nonostante queste sfide, la posizione geopolitica strategica del Paese offre nuove opportunità per lo sviluppo industriale. Si prevede che la domanda asiatica supererà quella degli Stati Uniti entro il 2028, mettendo il Vietnam in una posizione favorevole a condizione che le aziende adottino le giuste misure.
Un aspetto cruciale è la necessità di aumentare la competitività attraverso l’innovazione. Le aziende vietnamite dovrebbero differenziarsi non solo sul prezzo, ma anche sulla qualità, sul marchio e sul servizio. Per avere successo nel lungo termine è fondamentale concentrarsi sulla trasformazione verde e digitale e promuovere l’integrazione dei fattori ESG nelle strategie aziendali. Ciò è considerato cruciale per il futuro della competitività.
Opportunità e sfide in un contesto globale
Le condizioni economiche in Vietnam sono dominate da conflitti commerciali globali, che influenzano non solo il commercio ma anche i mercati dei capitali. Un rapporto da zaster-magazin.de analizza il potenziale impatto del secondo mandato di Donald Trump sull'economia globale e le reazioni dell'Europa ai dazi commerciali protezionistici. Queste tendenze globali pongono sfide, in particolare per i paesi emergenti come il Vietnam, ma offrono anche nuove opportunità.
Con la risoluzione n. 68-NQ/TW, il governo vietnamita si è posto l’obiettivo chiaramente definito di creare due milioni di nuove imprese entro il 2030. Questa iniziativa mira a promuovere la forza interiore nel mercato, nello Stato e nella società. I governi locali sono incoraggiati a concentrarsi sulla creazione di posti di lavoro e sul sostegno all’avvio di imprese. Allo stesso tempo, per garantire la crescita sarà necessario un riposizionamento dei mercati di esportazione.
Nel complesso, le imprese di Ho Chi Minh City stanno attraversando un periodo di sviluppo positivo grazie al sostegno del governo. Segnalano un aumento degli investimenti e un miglioramento del panorama produttivo. Tuttavia, per rimanere competitive, le aziende vietnamite devono sviluppare strategie agili per diversificare i mercati e costruire reti di filiera efficaci.