Pioniere per una migliore istruzione: la scuola etnica di Gia Lai riceve aiuto
Il 28 maggio 2025 è iniziato a Gia Lai un progetto per migliorare la qualità della vita delle minoranze etniche, sostenuto da Ho Chi Minh City.

Pioniere per una migliore istruzione: la scuola etnica di Gia Lai riceve aiuto
Il 28 maggio 2025, presso la scuola secondaria etnica del distretto di Ia Grai nella provincia di Gia Lai, si è tenuta la cerimonia inaugurale del progetto “Migliorare la qualità della vita e dell’apprendimento”. Il progetto fa parte di un'attività umanitaria che si svolge nell'ambito del viaggio “Sulle orme dell'offensiva generale e della rivolta della primavera del 1975” ed è organizzato da un team di quadri e artisti di Ho Chi Minh City. Lo riporta il portale vietnam.vn.
Nguyen Thi Thanh Thuy, vicedirettore del Ministero della Cultura e dello Sport di Ho Chi Minh City, ha sottolineato durante la cerimonia che la scuola ha servito centinaia di studenti di minoranze etniche per molti anni, ma ha una significativa mancanza di strutture materiali. Lo scopo del progetto è migliorare le condizioni di vita e di apprendimento di questi studenti dimostrando al contempo il sostegno del governo e della popolazione di Ho Chi Minh City.
Rafforzare le condizioni educative
Alla posa della prima pietra, i presidenti del Comitato provinciale del partito Gia Lai hanno consegnato i souvenir ai rappresentanti di Ho Chi Minh City. Questo gesto simboleggia la cooperazione tra i vari attori regionali. Il viaggio alla fonte non lascia solo tracce culturali, ma anche un'impronta duratura attraverso azioni concrete come l'attuale progetto presso il Convitto Etnico Ia Grai.
Uno degli obiettivi centrali del progetto è dare agli studenti appartenenti a minoranze etniche maggiore fiducia in se stessi nel loro percorso educativo. Migliorando le opportunità di apprendimento, dovrebbero avere il potere di plasmare attivamente il loro futuro, così come quello delle loro famiglie e del loro Paese d’origine. Questa iniziativa si inserisce nel contesto di una discussione più ampia sulle disuguaglianze etniche nell’istruzione che possono essere osservate in molti paesi, inclusa la Germania.
Le sfide delle disuguaglianze educative etniche
In molti sistemi educativi, come in Germania, esistono disuguaglianze etniche che iniziano nell’istruzione prescolare. Gli studi dimostrano che i bambini provenienti da un contesto migratorio spesso hanno minori opportunità educative. Il percorso formativo degli studenti appartenenti a minoranze etniche può essere influenzato da diversi fattori, per questo motivo un sostegno mirato, come quello auspicato nel progetto in Vietnam, è di grande importanza. Lavori di ricerca come quello di Becker e Biedinger (2016) o Diehl et al. (2016), evidenziano queste sfide e discutono soluzioni per migliorare l’uguaglianza nella partecipazione educativa.
L’impegno per migliorare le condizioni educative delle minoranze etniche non è solo una preoccupazione locale in Vietnam, ma una questione globale che richiede cooperazione e sostegno internazionale. Tali iniziative sono fondamentali per promuovere le pari opportunità nell’istruzione e rafforzare l’integrazione dei gruppi etnici nella società.