Attenzione ai prodotti contraffatti: avviso importante per i consumatori!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il Ministero del Turismo mette in guardia contro la pubblicità fraudolenta e i prodotti contraffatti in Vietnam. Gli utenti delle reti mobili dovrebbero essere informati.

Das Ministerium für Tourismus warnt vor betrügerischer Werbung und gefälschten Produkten in Vietnam. Nutzer mobiler Netzwerke sollen informiert werden.
Il Ministero del Turismo mette in guardia contro la pubblicità fraudolenta e i prodotti contraffatti in Vietnam. Gli utenti delle reti mobili dovrebbero essere informati.

Attenzione ai prodotti contraffatti: avviso importante per i consumatori!

Il Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo del Vietnam ha diffuso un importante avviso invitando la popolazione a prestare particolare attenzione alle informazioni promozionali riguardanti latte, medicinali, alimenti funzionali e cosmetici. Questo avvertimento fa parte di un'iniziativa globale lanciata dal Primo Ministro il 2 maggio 2025 con la Nota Ufficiale n. 55/CD-TTg. L’obiettivo è rafforzare la lotta contro la contraffazione, soprattutto nel settore dei medicinali e degli alimenti salutari. La popolazione delle aree urbane come Hanoi e Ho Chi Minh City è particolarmente presa di mira per frenare la diffusione della contraffazione.

Il Ministero intende migliorare il sostegno agli enti di telecomunicazioni inviando SMS gratuiti agli utenti della rete mobile. Queste misure hanno lo scopo di sensibilizzare le persone nelle province vulnerabili e contribuire ad aumentare la consapevolezza sui pericoli dei prodotti contraffatti. I primi messaggi verranno recapitati il ​​30 e 31 maggio 2025.

Crescente minaccia di prodotti contraffatti

Gli avvertimenti sono particolarmente rilevanti perché i prodotti contraffatti rappresentano un business globale miliardario, spesso legato a strutture criminali. La Germania è il principale mercato di riferimento per il commercio di merci illegali. Un esempio sono i farmaci contraffatti che vengono sempre più offerti su Internet, comprese le iniezioni dimagranti contraffatte come Ozempic e Botox. Questi prodotti non solo sono inefficaci, ma possono anche comportare seri rischi per la salute perché spesso non contengono principi attivi o sono sbagliati.

Secondo i dati Europol, recentemente sono stati sequestrati medicinali contraffatti per un valore di oltre 64 milioni di euro. Ciò che è preoccupante è che molti di questi farmaci vengono prodotti in condizioni antigeniche. L’uso di prodotti contraffatti, soprattutto nel settore sanitario, può avere conseguenze mortali. I consumatori dovrebbero sempre ordinare solo da farmacie online ufficialmente registrate con il logo di sicurezza dell’UE e dovrebbero prestare particolare attenzione nei negozi che non richiedono una prescrizione o che hanno una trasparenza discutibile.

Aumentare la consapevolezza sulla pirateria dei prodotti

Oltre ai medicinali contraffatti, anche la moda, i cosmetici e i giocattoli sono spesso bersagli delle bande di contraffattori. Circa un quarto dei giovani tra i 15 e i 24 anni ha già acquistato consapevolmente prodotti contraffatti online. Queste contraffazioni spesso contengono sostanze chimiche o allergeni cancerogeni e non sono soggette alle normative UE sicure. Il danno economico causato dalla pirateria dei prodotti in Germania è stimato a circa 50 miliardi di euro all’anno.

La lotta al commercio di prodotti contraffatti legati alla criminalità organizzata resta una sfida per la società. I rapporti di Europol e di altre autorità sottolineano l'urgenza di questo problema e la necessità di sensibilizzare i consumatori e intraprendere azioni rigorose contro le violazioni. I consumatori dovrebbero quindi essere sempre vigili e comprendere i rischi derivanti dall’ordinare prodotti contraffatti.

Quellen: