Caccia all'aquila in Mongolia: la tradizione incontra l'avventura in Altai!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri l'affascinante cultura della Mongolia e la tradizione della caccia con l'aquila, che è profondamente radicata nella storia.

Entdecken Sie die faszinierende Kultur der Mongolei und die Tradition der Adlerjagd, die tief in der Geschichte verwurzelt ist.
Scopri l'affascinante cultura della Mongolia e la tradizione della caccia con l'aquila, che è profondamente radicata nella storia.

Caccia all'aquila in Mongolia: la tradizione incontra l'avventura in Altai!

La Mongolia, un paese di estremi, affascina con i suoi vasti deserti, possenti montagne e infinite steppe. L'originalità di questo paese è stata in gran parte preservata. In questo paesaggio impressionante vivono i cacciatori di aquile, che cacciano in stretta simbiosi con i loro maestosi rapaci. Il regista è Christopher Gerisch, che cattura nelle sue immagini la bellezza e le tradizioni del paese Biblioteca multimediale ARD riportato.

Particolarmente nota è la tradizione della caccia con l'aquila, praticata soprattutto dalla popolazione kazaka della Mongolia occidentale. Questa forma d'arte secolare, conosciuta anche come Berkutchi, risale a 4.000 anni fa ed è profondamente radicata nelle culture nomadi dell'Asia centrale. I cacciatori di aquile usano le aquile reali per cacciare piccoli animali come conigli e volpi. Questo rapporto speciale tra cacciatore e aquila si basa sul rispetto e su una profonda comprensione della natura Il viaggio verde integrato.

Tradizione e rispetto

La tradizione della caccia con l'aquila è nata dalla necessità di cercare cibo e pelliccia in paesaggi aspri. Tuttavia, questa pratica non è stata priva di sfide nel XX secolo, in particolare a causa dell’influenza sovietica. Tuttavia, con il crollo dell’Unione Sovietica, la caccia con l’aquila ha conosciuto una rinascita ed è ora celebrata non solo come uno stile di vita necessario, ma anche come un patrimonio sportivo e culturale.

Un punto culminante è l'annuale Festival dell'Aquila reale a Bayan-Ölgii, che mette in mostra le abilità dei cacciatori di aquile. I visitatori hanno l'opportunità di prendere parte ai giochi tradizionali kazaki e di godersi mostre culturali. Queste esperienze offrono una visione profonda dello stile di vita delle famiglie di cacciatori di aquile e delle loro tradizioni.

Natura e avventura

I Monti Altai, un'area chiave per la caccia all'aquila, invitano gli avventurieri all'esplorazione. Soggiornare presso una famiglia di cacciatori di aquile consente ai viaggiatori di sperimentare lo stile di vita nomade in inverno. Durante queste visite le fotografie dovranno essere scattate con rispetto e con il permesso della famiglia. Una guida turistica locale può offrire un prezioso supporto.

Anche gli sforzi di conservazione sono di grande importanza per garantire la preservazione sia dell'aquila reale che della tradizione della caccia con l'aquila. I periodi migliori per cacciare le aquile sono settembre e ottobre, quando si svolge il Festival dell'Aquila reale. I viaggiatori in genere volano a Ulan Bator prima di proseguire per Ölgii per raggiungere gli autentici terreni di caccia.

Quellen: