Allarme rosso: l'epatite A si diffonde rapidamente nella Repubblica Ceca!
Avviso di viaggio: a Praga si diffonde l'epatite A. Scopri i sintomi, le precauzioni per la vaccinazione e le misure igieniche.

Allarme rosso: l'epatite A si diffonde rapidamente nella Repubblica Ceca!
L'infezione da epatite A si sta diffondendo in modo allarmante nella Repubblica Ceca, soprattutto nella capitale Praga. I media britannici avvertono i turisti del crescente numero di casi, che sono saliti a 450 infezioni confermate e sei decessi al 5 maggio 2024. Alla luce di questo sviluppo preoccupante, gli esperti sanitari chiedono misure precauzionali. Nel corso del 2024 sono stati registrati in totale 636 casi, inclusi due casi mortali.
L'igienista capo Dr. Macková ha sottolineato il drammatico aumento dei contagi e ha sottolineato che sono particolarmente colpiti gli adolescenti, i giovani adulti e le persone con comportamenti a rischio. Si diffonde principalmente per via fecale-orale, attraverso alimenti o acqua contaminati. Il periodo di incubazione è compreso tra 14 e 50 giorni, con la maggior parte dei casi che mostrano sintomi circa 30 giorni dopo l'infezione.
Distribuzione regionale e sintomi
Le regioni più colpite della Repubblica Ceca sono la Boemia centrale con 87 casi, la Moravia-Slesia con 83 casi e la stessa Praga con 73 casi. I sintomi tipici della malattia includono ittero, urine scure e prurito intenso. Nei bambini la malattia può spesso essere asintomatica, mentre negli adulti possono manifestarsi sintomi tardivi.
Il Ministero della Sanità ceco ha lanciato un forte avvertimento sul fatto che i viaggiatori sono particolarmente a rischio. Le persone che viaggiano spesso o soggiornano presso gente del posto, così come quelle con problemi di salute esistenti, corrono un rischio maggiore di contrarre l’infezione. Gli esperti sanitari raccomandano la vaccinazione contro l’epatite A prima del viaggio. In Germania non esiste una vaccinazione obbligatoria, ma è consigliata una vaccinazione indicativa, soprattutto per i bambini che possono essere vaccinati a partire dall'anno di età.
Precauzioni raccomandate
Per ridurre al minimo il rischio di infezione, i turisti nella Repubblica Ceca dovrebbero adottare precauzioni speciali nella scelta del cibo. Si consiglia di evitare insalate crude, frutta con la buccia, gelati, frutti di mare crudi o semicrudi e cibi poco cotti. Gli esperti sottolineano inoltre l’importanza delle misure igieniche di base quando si viaggia per contenere la diffusione del virus.
Questi avvertimenti arrivano in un momento critico in una regione in cui il virus sta prendendo sempre più piede. L’imminente comportamento di viaggio dei turisti durante i mesi estivi potrebbe ulteriormente aggravare la situazione. Pertanto è fondamentale che i viaggiatori diretti nella Repubblica Ceca si informino sui rischi per la salute e prendano le precauzioni necessarie.
Per ulteriori informazioni sulla diffusione dell'epatite A nella Repubblica Ceca visitate il sito news.de E euronews.com.