Alla ricerca di indizi: il martire resta al centro del Progetto 515
Scopri di più sul Progetto 515 per identificare i martiri in Vietnam, sui sondaggi in corso e sui futuri piani di miglioramento.

Alla ricerca di indizi: il martire resta al centro del Progetto 515
Il progetto 515, che sarà attuato dal 2021 al 2025, mira a coordinare la ricerca delle spoglie dei martiri in Vietnam e ad organizzarne la raccolta. Forte Vietnam.vn L'Associazione Provinciale dei Veterani di Guerra lavora in stretta collaborazione con il Comando Militare Provinciale e il Comitato Direttivo24. Lo scopo del progetto è raccogliere e verificare informazioni sui martiri, sulle loro tombe e sui resti non identificati.
Negli ultimi cinque anni sono stati emessi oltre 2.100 moduli informativi e raccolti 200 moduli contenenti informazioni sui luoghi dei sacrifici e sui luoghi di sepoltura. Le autorità hanno anche organizzato indagini, compilato documenti comparativi e creato mappe per aiutare nella ricerca dei resti dei martiri. Un punto culminante delle attività è stata la commemorazione e la sepoltura delle spoglie dei martiri il 31 maggio 2025 presso il cimitero dei martiri di Ninh Hoa – Van Ninh.
Attività di identificazione dei martiri
I membri dell'associazione dei veterani hanno condotto indagini sul campo e confrontato documenti militari. Nel 2022 hanno scoperto ed riesumato i resti del martire Ca La Ni nella zona di Gugana. Anche i resti del martire Giang Van Man sono stati riesumati dopo sei mesi di coordinamento e sepolti ad Hanoi nel 2022. L'Associazione dei veterani della città di Cam Ranh ha trovato due martiri nel distretto di Cam Loc nel 2024.
Sotto la guida del Comitato provinciale del partito e del Comitato popolare provinciale, il Progetto 515 continuerà a svolgere un lavoro completo di documentazione e propaganda per aumentare la consapevolezza e la responsabilità nei confronti dei martiri nella società. Oltre 17.800 membri dell'associazione, molti dei quali con esperienza di combattimento, sono attivamente coinvolti nell'identificazione e nella ricerca dei martiri.
Identificazione e documentazione delle vittime di guerra
Ciò è parallelo alle attività in Vietnam Archivio federale in Germania ha condotto una ricerca sulle piastrine identificative che, insieme ai resti mortali, aiutano a chiarire il destino dei caduti in guerra. Se vengono rinvenute targhette identificative, le associazioni statali competenti o le autorità locali dovrebbero essere informate del recupero dei resti. L'Archivio federale ha il compito di accertare i nomi delle persone che portano le targhette d'identificazione.
È importante che il cartellino identificativo rimanga dove è stato ritrovato; è essenziale per il processo di identificazione. Questa procedura consente di correggere e seppellire le morti in tombe personali. Gli oggetti personali rinvenuti durante il salvataggio potranno essere consegnati ad eventuali parenti in vita.
In genere, però, l'Archivio federale non è interessato alle piastrine senza resti, poiché spesso si tratta solo di reperti superficiali. Le richieste di decriptazione dei cartellini identificativi, che vengono elaborate attraverso gli elenchi conservati nell'Archivio federale, possono comportare costi fino a 20 euro per cartellino identificativo controllato.
Per la ricerca è necessario presentare una domanda di utilizzo compilata per determinare il nome e il destino del soldato. Secondo le disposizioni legali, le informazioni sulle persone fisiche vengono divulgate solo dieci anni dopo la morte, la durata della protezione termina al più tardi 100 anni dopo la nascita se non è possibile determinare l'anno della morte.