Azzorre vs Isole Canarie: il paradiso segreto delle vacanze per gli esploratori!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri le Azzorre come alternativa tranquilla alle affollate Isole Canarie: natura incontaminata, cultura autentica e deliziosa gastronomia.

Entdecken Sie die Azoren als ruhige Alternative zu den überlaufenen Kanaren: unberührte Natur, authentische Kultur und köstliche Gastronomie.
Scopri le Azzorre come alternativa tranquilla alle affollate Isole Canarie: natura incontaminata, cultura autentica e deliziosa gastronomia.

Azzorre vs Isole Canarie: il paradiso segreto delle vacanze per gli esploratori!

Le Azzorre sono emerse come un'alternativa attraente alle affollate Isole Canarie. Gestito dal governo portoghese, questo arcipelago è sempre più popolare tra i viaggiatori che cercano di sfuggire al turismo di massa. Secondo un rapporto della WMN, negli ultimi tempi il boom del turismo nelle Isole Canarie è stato così intenso da portare a luoghi sovraffollati, prezzi in aumento e meno relax. In confronto, le Azzorre offrono un’opzione più tranquilla ed economica, con una natura spettacolare e meno visitatori.

Nel settembre 2024, le Azzorre hanno registrato un totale di circa 509.000 pernottamenti, mentre le Isole Canarie attirano oltre 16 milioni di turisti ogni anno. Le Azzorre sono famose per i lunghi sentieri escursionistici, i paesaggi vulcanici incontaminati e i pittoreschi laghi vulcanici che non sono sovraffollati nemmeno durante l'alta stagione. Le Azzorre sono una vera chicca per gli appassionati di outdoor, anche se hanno poche spiagge sabbiose classiche.

Prezzi e infrastrutture

I prezzi per l'alloggio e il noleggio auto alle Azzorre sono spesso più economici che alle Isole Canarie, anche se potrebbe esserci un aumento durante i periodi di punta. São Miguel, l'isola più grande delle Azzorre, tende a mostrare prezzi più alti rispetto alle isole minori. Tuttavia, uno svantaggio delle Azzorre è la necessità di fare scalo a Lisbona, mentre le Isole Canarie sono direttamente accessibili da molti aeroporti tedeschi, rendendo il viaggio più conveniente.

Le attrazioni culturali delle Azzorre includono piccoli villaggi di pescatori, feste tradizionali e una gastronomia diversificata, fortemente influenzata dalla posizione geografica e dal clima della regione. In particolare, la preparazione di specialità regionali, come il Cozido das Furnas, ha conferito alle Azzorre una buona reputazione. Questo piatto è preparato in fori vulcanici e offre un'esperienza culinaria unica.

Diversità gastronomica

La cucina delle Azzorre è caratterizzata da sapori ricchi e prodotti locali. Il terreno fertile delle isole incoraggia la coltivazione di varietà specifiche come l'aglio Graciosa e l'ananas São Miguel. I prodotti freschi che provengono sia dalla terra che dal mare caratterizzano la gastronomia regionale e conferiscono ai piatti il ​​loro gusto inconfondibile.

Al Cozido das Furnas, un piatto tradizionale, non vengono aggiunte né acqua né spezie. È composto da varie carni come manzo e pollo, accompagnate da una selezione di verdure come patate, patate dolci e cavoli. La preparazione è semplice: gli ingredienti vengono disposti a strati in una pentola di alluminio, che viene poi sepolta nel terreno vulcanico. Il tempo di cottura varia dalle 6 alle 7 ore, a seconda del grado di cottura desiderato. Inoltre, i turisti possono partecipare ai preparativi nel parco Caldeiras das Furnas, al costo di 3 euro.

In sintesi, le Azzorre sono una regione diversificata conosciuta non solo per la sua natura mozzafiato ma anche per la sua cucina varia e gustosa. Questo gruppo di isole offre un clima mite e mutevole che, insieme alla cultura autentica e alle numerose attività all'aria aperta, rappresenta un rifugio perfetto per gli amanti della natura. Tuttavia, i visitatori dovrebbero pianificare il loro viaggio in anticipo e aspettarsi un soggiorno unico in questo ambiente incontaminato.

Per ulteriori informazioni sulle Azzorre, visita WMN o scopri di più sul piatto tradizionale Cozido das Furnas a Igoazores.

Quellen: