Turismo senza barriere: la Campania fissa nuovi standard per tutti!
Scopri come la Campania promuove il turismo senza barriere per garantire parità di accesso alle persone con disabilità.

Turismo senza barriere: la Campania fissa nuovi standard per tutti!
In Campania è sempre più al centro dell’attenzione il turismo senza barriere. Felice Casucci, assessore al turismo della regione, ha parlato in un convegno nella Sala de Sanctis del Palazzo Santa Lucia degli sviluppi e delle sfide attuali. Tema centrale è stato l’innovativo D.A.M.A. progetto. (Destination Accessibility Management Agency), ideato dalla cooperativa sociale Cozy For You, guidata da Ileana Esposito. Questo progetto mira a sviluppare modelli organizzativi che migliorino il turismo per le persone con disabilità.
Il focus del D.A.M.A. si trova nelle aree degradate dell'interno della Campania, tra cui il Sannio e l'Irpinia. Dato che in Europa vivono 127 milioni di persone con esigenze di accesso speciali, vadn. Con un turismo europeo che genera un fatturato di oltre 400 miliardi di euro, migliorare l’accessibilità in Campania è di grande importanza.
Dimensione economica
In Italia vivono circa 13 milioni di persone con disabilità, che insieme generano nel settore turistico un fatturato di circa 27 miliardi di euro. Il mercato mostra una crescita prevista del 20% nei prossimi tre anni. Nonostante questa prospettiva positiva, solo lo 0,57% delle comunità italiane è attualmente classificata come senza barriere. Il fatto che solo il 37,5% dei musei pubblici e privati sia accessibile alle persone con disabilità grave illustra la necessità di agire.
Per contrastare queste sfide, Ileana Esposito sottolinea la necessità di formazione professionale nel campo del turismo accessibile. D.A.M.A. mira a migliorare la collaborazione tra gli enti locali e i diversi stakeholder per promuovere le competenze del personale e creare destinazioni accessibili in Campania.
Iniziative per l'accessibilità
Inoltre il D.A.M.A. sta progettando la promozione di percorsi senza barriere attraverso campagne web mirate e lo sviluppo del sito damaconsulting.org. Un obiettivo centrale è garantire flussi turistici costanti anche in bassa stagione. Guido Migliaccio, docente di Disability Management, sottolinea però che non basta abbattere le barriere architettoniche. Antonio Vella, sindaco di Monteverde, sottolinea che il suo comune ha già fatto passi avanti creando percorsi differenziati per le persone con disabilità.
A livello nazionale, anche il governo federale tedesco si impegna a garantire viaggi senza barriere. I concetti sono simili: le persone disabili hanno diritto alla partecipazione autodeterminata e all’uguaglianza nel turismo. Il Ministero Federale dell'Economia promuove le offerte senza barriere per affermarle come marchio in Germania. Informazioni a riguardo sono disponibili sul portale “Simply Participate”.
Una preoccupazione centrale è migliorare la situazione informativa sulle offerte senza barriere, poiché manca ancora un’informazione completa a livello nazionale. La BMWK promuove un sistema uniforme di etichettatura e certificazione chiamato “Travel for All” per aumentare la trasparenza. Questa banca dati è supportata dalle organizzazioni di marketing turistico dei Länder e viene utilizzata per valutare le offerte turistiche senza barriere.
Il progetto “Travel for All” rientra anche nel Piano d’Azione Nazionale per l’attuazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Si basa su un precedente progetto di finanziamento della BMWK che ha sviluppato standard dal 2011 al 2014. Dal 2019 la banca dati associata è integrata nell’offerta online dell’Ente nazionale tedesco per il turismo.
In sintesi, sia in Campania che in Germania si persegue seriamente il turismo senza barriere. Le iniziative e i progetti di entrambe le regioni riflettono una crescente consapevolezza dei bisogni delle persone con disabilità e mirano a creare un ambiente di viaggio inclusivo.
Ulteriori informazioni sugli sviluppi in Campania sono reperibili all'indirizzo ilmattino.it e altro sulle iniziative tedesche bundeswirtschaftsministerium.de.