I castelli da favola della Baviera: ora patrimonio mondiale dell'UNESCO e riconosciuti a livello internazionale!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

I castelli da favola bavaresi di Ludovico II sono ora patrimonio mondiale dell'UNESCO, sottolineando il loro significato storico e culturale.

Bayerns Märchenschlösser von Ludwig II. sind jetzt UNESCO-Weltkulturerbe, was ihre historische und kulturelle Bedeutung unterstreicht.
I castelli da favola bavaresi di Ludovico II sono ora patrimonio mondiale dell'UNESCO, sottolineando il loro significato storico e culturale.

I castelli da favola della Baviera: ora patrimonio mondiale dell'UNESCO e riconosciuti a livello internazionale!

I castelli da favola del re Ludovico II in Baviera sono stati recentemente riconosciuti come patrimonio dell'umanità dalla Commissione per il patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il primo ministro Markus Söder (CSU) ha commentato questo passo significativo come un “riconoscimento globale” che onora la storia, la cultura e l’architettura della Baviera. La denominazione comprende i maestosi edifici del castello di Neuschwanstein, Herrenchiemsee, Linderhof e la casa reale sul monte Schachen.

Il riconoscimento è il risultato di oltre 25 anni di duro lavoro. Con questo premio la famiglia bavarese dei siti patrimonio mondiale dell'UNESCO si allarga a un totale di undici. I siti esistenti comprendono il sistema di gestione idrica di Augusta e il centro storico di Bamberga. La Baviera attira ogni anno oltre 1,7 milioni di visitatori nei suoi palazzi reali, che ora sono alla pari con siti di fama mondiale come il Palazzo di Versailles e l'Acropoli.

Significato culturale e storico

Il ministro delle Finanze e della Patria Albert Füracker ha sottolineato l'importanza culturale dei castelli e ha sottolineato che ora sono allo stesso livello di altri tesori culturali internazionali. Il ministro dell'Arte Markus Blume ha affermato che i castelli combinano la grande architettura con il paesaggio circostante e hanno una magia unica.

I castelli di Ludovico II (1845-1886) non sono solo magnifici edifici, ma anche luoghi di fantasia che imitano gli stili storici. Il castello di Neuschwanstein è stato progettato come castello di cavalieri medievali, mentre il castello di Herrenchiemsee è inteso come un omaggio alla Versailles francese. Altre caratteristiche del sito includono la conservazione di materiali e sostanze storici, una gestione attenta di giardini e parchi e l'autenticità degli edifici e delle strutture.

Condizioni e ulteriori dettagli

In un'epoca in cui molti edifici sono minacciati dallo sviluppo o dall'abbandono, i castelli del re Ludovico II si trovano in uno straordinario stato di conservazione. I dintorni originali hanno mantenuto il loro fascino storico fino ad oggi, e l'eccezionale valore universale del sito è sottolineato dai suoi diversi stili architettonici e dall'elevata abilità artistica.

Come insieme di opere di profondità architettonica, artistica e simbolica, rappresentano i movimenti popolari del XIX secolo, inclusi lo storicismo e l'eclettismo. Questi edifici unici nascono come luoghi di ritiro e si caratterizzano per la loro bellezza, dimensione ed effetti scenografici e teatrali.

Sebbene la nomina non comporti un sostegno finanziario, lo Stato è impegnato nella conservazione e protezione a lungo termine di questo prezioso patrimonio culturale. Ci sono un totale di 1.223 siti del patrimonio mondiale in 168 paesi in tutto il mondo, 54 dei quali si trovano in Germania.

Per maggiori informazioni sui castelli di re Ludovico II potete leggere gli articoli su bayerische-staatszeitung.de E unesco.de Leggere.

Quellen: