Il cambiamento climatico sta costringendo Tegernsee ad adottare nuove strategie turistiche!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

A Tegernsee gli esperti discutono dei cambiamenti nel turismo invernale dovuti ai cambiamenti climatici e delle necessarie strategie di adattamento.

In Tegernsee diskutieren Experten über den Wandel des Wintertourismus durch den Klimawandel und notwendige Anpassungsstrategien.
A Tegernsee gli esperti discutono dei cambiamenti nel turismo invernale dovuti ai cambiamenti climatici e delle necessarie strategie di adattamento.

Il cambiamento climatico sta costringendo Tegernsee ad adottare nuove strategie turistiche!

Nell'odierno dibattito tra esperti sul tema "Il turismo nel cambiamento climatico", organizzato dal Partito dei Verdi Schliersee e Tegernseer Tal al Tegernseer Hof, associazioni locali, cittadini, scienziati ed esperti del turismo hanno discusso delle mutevoli condizioni quadro per il turismo nella regione alpina. In questo incontro Ernst Rauch, capo climatologo della Münchener Rück, ha descritto le preoccupanti previsioni di un aumento della temperatura fino a 2,6 gradi, l'aumento delle giornate calde e la diminuzione del numero dei giorni di neve in Baviera. I partecipanti hanno messo in guardia dalla crescente frequenza di eventi meteorologici estremi come inondazioni improvvise e dalle sfide associate per l’industria del turismo. Forte Mercurio L’adattamento ai cambiamenti climatici è essenziale, così come la riduzione delle emissioni di gas serra.

Il professor Jürgen Schmude del Centro bavarese per il turismo ha spiegato che la stagione invernale non andrà persa, ma cambierà in modo significativo. Le previsioni indicano che le giornate sciistiche ottimali diminuiranno e la stagione sciistica si sposterà da dicembre/gennaio a febbraio/marzo. Entro il 2050 in Baviera potranno essere economicamente sostenibili solo da tre a cinque impianti di risalita. L’attenzione deve quindi essere rivolta a esperienze di neve climaticamente neutre per contrastare le sfide del cambiamento climatico.

Le sfide del turismo invernale

Una delle sfide più grandi è il declino dell’affidabilità della neve naturale, che sta colpendo gravemente le destinazioni turistiche invernali. Così Agenzia federale per l'ambiente Come già descritto, gli eventi meteorologici estremi spesso comportano una maggiore pressione sulle infrastrutture turistiche, con conseguente aumento dei costi di manutenzione. Inoltre, la qualità dell’acqua si sta deteriorando, il che ne limita la fruibilità turistica e mette in pericolo anche la sicurezza dei visitatori. Il cambiamento climatico ha quindi conseguenze di vasta portata che non solo hanno un impatto duraturo sulla natura, ma anche sul comportamento di viaggio degli ospiti.

Un esempio positivo in questo contesto sono i villaggi degli alpinisti, che si sono adattati in modo ottimale alle nuove condizioni meteorologiche. Harald Gmeiner, responsabile del turismo presso lo sviluppo regionale dell'Oberland, sottolinea l'importanza della flessibilità nel settore del turismo. Dopo gli ultimi due anni, la regione ha registrato una diminuzione del numero di visitatori giornalieri. Ciò è confermato dalle statistiche sugli ospiti presentate da REO, che mostrano un calo significativo nel primo trimestre.

Prospettive future e misure di adattamento

Schmude vede però anche delle opportunità nella tendenza alle vacanze all'aria aperta, che potrebbero essere offerte tutto l'anno. Per mantenere l’attrattiva turistica anche in futuro è fondamentale l’attuazione di misure di adattamento. È in fase di sviluppo un sistema completo di informazioni sul clima che mostra i cambiamenti climatici e mostra gli scenari climatici futuri. Una linea guida per i gestori delle destinazioni offre approcci strategici per l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Nel complesso, vi è l’urgente necessità sia di mitigare che di adattarsi ai cambiamenti climatici. Il turismo rappresenta circa il 5-8% delle emissioni globali di gas serra, rendendolo parte del problema ma anche parte della soluzione. Un approccio coordinato che tenga conto dei vantaggi e svantaggi ecologici, degli aspetti socioeconomici e dei possibili ostacoli all’attuazione è essenziale per ridurre la vulnerabilità alle conseguenze dei cambiamenti climatici.

Quellen: