ChatGPT rivoluziona la pianificazione dei viaggi: la collaborazione OTA al centro dell'attenzione!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

ChatGPT rivoluziona la pianificazione dei viaggi. Gli utenti possono prenotare direttamente, mentre gli hotel devono adattare le loro strategie.

ChatGPT revolutioniert die Reiseplanung. Nutzer können direkt buchen, während Hotels ihre Strategien anpassen müssen.
ChatGPT rivoluziona la pianificazione dei viaggi. Gli utenti possono prenotare direttamente, mentre gli hotel devono adattare le loro strategie.

ChatGPT rivoluziona la pianificazione dei viaggi: la collaborazione OTA al centro dell'attenzione!

L’introduzione di ChatGPT come piattaforma di pianificazione dei viaggi segna un notevole cambiamento nelle vendite digitali nel settore del turismo. L'integrazione di app di viaggio come Expedia e Booking.com consente agli utenti di richiedere informazioni sulle destinazioni di viaggio, confrontare voli e prenotare hotel direttamente nella chat. Questo sviluppo potrebbe cambiare radicalmente le vendite esistenti rendendo la chat il nuovo strumento di prenotazione. Ma mentre i viaggiatori beneficiano di una maggiore comodità, gli esperti temono che gli albergatori possano perdere il controllo sulle loro vendite dirette. Report di HotelInside, che la nuova funzionalità si basa sul Model Context Protocol (MCP) di OpenAI e viene descritta da Ariane Gorin, CEO di Expedia Group, come una "nuova era nella pianificazione dei viaggi".

La nuova app ChatGPT di Expedia offre agli utenti l'accesso a inventario di viaggio in tempo reale, prezzi dinamici e contenuti visivi. Le caratteristiche principali includono la capacità di pianificare la conversazione, in cui gli utenti possono porre domande in linguaggio naturale. Ricevono anche consigli personalizzati su hotel, voli e attività che possono prenotare direttamente nella chat. Questa interattività fornisce agli utenti un'esperienza multimodale, inclusi suggerimenti di testo, immagini di alloggi e mappe interattive. Riflessi medi che l'app è disponibile per tutti gli utenti registrati su ChatGPT al di fuori dell'UE e si rivolge a un ampio gruppo target.

Le sfide per gli alberghi

L’integrazione delle grandi agenzie di viaggio online (OTA) in ChatGPT ha un impatto significativo sulla concorrenza nel settore. Mentre le OTA rafforzano la loro posizione sul mercato, gli esperti del settore mettono in guardia sui rischi legati alle vendite dirette per gli hotel. Le commissioni per le prenotazioni di terzi variano tra il 15 e il 30%, evidenziando la necessità per gli hotel di sviluppare le proprie strategie di intelligenza artificiale e investire in sistemi intelligenti. Gli hotel indipendenti sono sfidati a competere in un mondo sempre più guidato dall’intelligenza artificiale.

Inoltre, sottolinea che la ricerca basata sull’intelligenza artificiale favorisce marchi e budget pubblicitari noti, a vantaggio delle piattaforme più grandi. Per rimanere visibili in questo mercato, è fondamentale che gli hotel ottimizzino i propri canali, utilizzino chatbot e implementino tecnologie di prenotazione dinamica. Adattarsi a queste nuove circostanze potrebbe essere essenziale per sopravvivere e non restare indietro rispetto ai fornitori più grandi.

Opportunità in una nuova era

Nonostante le sfide, l’integrazione dell’intelligenza artificiale offre anche nuove opportunità per la visibilità dell’hotel in chat. La pianificazione del viaggio si sta spostando sempre più dai metodi tradizionali di scoperta a un formato di conversazione chiusa. Ciò potrebbe portare a una maggiore dipendenza dalle OTA per la distribuzione alberghiera, il che potrebbe ridurre il traffico diretto sul sito web e le opportunità di upselling.

Tuttavia, è stato anche osservato che i consumatori, soprattutto i viaggiatori più giovani, sono sempre più aperti all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella pianificazione dei viaggi. I fornitori che sfruttano con successo i dati strutturati e l’intelligenza artificiale saranno probabilmente più potenti di quelli che si affidano a sistemi legacy. Il panorama in rapida evoluzione del turismo e del marketing dei viaggi potrebbe non solo richiedere nuove strategie, ma anche incoraggiare un ripensamento fondamentale del modo in cui fornitori e viaggiatori interagiscono.

Quellen: