Il distretto portoghese: un viaggio attraverso la storia e il divertimento ad Amburgo
Il distretto portoghese: un viaggio attraverso la storia e il divertimento ad Amburgo
Portugiesenviertel, Hamburg, Deutschland - Il distretto portoghese di Amburgo, situato non lontano dal ponte di atterraggio, è una destinazione popolare sia per turisti che per la gente del posto. Il distretto fu creato negli anni '70 quando gli immigrati spagnoli e portoghesi si stabilirono sempre più nella zona. Questi immigrati hanno trovato una nuova casa tra i vecchi edifici economici dell'era Wilhelminian ed erano spesso attivi nelle aree del lavoro portuale e del commercio. Già negli anni '50 e '60, il quartiere era caratterizzato da vivaci pub di gastronomia e porti, che portarono allo sviluppo di un patrimonio culinario unico. Oggi ci sono circa 40 aziende gastronomiche che offrono principalmente la tradizionale cucina iberica. Durante i mesi estivi, Ditmar-Koel-Straße è un'attrazione popolare in cui passano i passanti tra i tavoli dei ristoranti portoghesi e i souvenir si spostano.
L'atmosfera nel distretto è mediterranea, modellata dagli odori allettanti pesci fritti e frutti di mare freschi. Questa interazione di cucina e cultura crea un'esperienza unica che riflette l'anima di Amburgo.
onde di immigrazione storica
La storia del distretto portoghese non è solo modellata dagli immigrati del 20 ° secolo, ma è tornata al XVI secolo. A quel tempo, una prima ondata di immigrazione venne dagli ebrei ad Amburgo, che cercava rifugio come fede nella città. Questi immigrati, noti come Christãos Novos, Conversos e Marranos, furono costretti a conversione ebrei che furono costretti sotto la pressione della Chiesa cattolica. Nonostante l'intolleranza religiosa prevalente, la città di Amburgo ha fornito una certa protezione per gli ebrei sefardita che non vivevano nel distretto portoghese, ma anche nell'area urbana e nella Danish Altona. Il termine Sephardim deriva dalla parola ebraica per la penisola iberica.
Gli ebrei non sono stati autorizzati a vivere ad Amburgo dal Medioevo, ma questo è cambiato nel 1612 quando il governo della città ha sempre più messo gli interessi economici in primo piano. Amburgo era interessato a partecipare al commercio dell'Atlantico e gli ebrei portoghesi portarono preziosi contatti commerciali, in particolare per quanto riguarda la porcellana cinese.
tolleranza religiosa e conflitti
La decisione di ammettere che gli ebrei furono il risultato di dibattiti intensivi all'interno del governo della città. Sebbene alcuni teologi luterani abbiano sostenuto l'ammissione degli ebrei, la maggioranza era scettica. All'epoca, l'ebraismo era considerato una minaccia per il cristianesimo, che ha portato a tensioni e conflitti. Dal 1647, queste tensioni si intensificarono mentre predicatori predicavano pubblicamente contro gli ebrei e alimentarono ulteriormente la paura della blasfemia. Gli ebrei portoghesi a cui è stato permesso di vivere ad Amburgo fino ad allora si sono visti in un ambiente sempre più nemico.
Tuttavia, la comunità ebraica è riuscita a determinare la loro pratica privata come parte di un nuovo ordine ebraico. Ciò ha permesso agli ebrei di pregare in un quadro privato ed è stato ampiamente promosso dalla designazione degli ebrei ashkenasiani. Questi furono banditi da Amburgo nel 1649 e cercarono rifugio nella vicina Altona, dove ricevevano generosi privilegi sotto i conteggi di Schauenburg. Con il crescente numero di ebrei portoghesi, la loro influenza è cresciuta anche in città, con studiosi come Moses Gideon Abudiente e Benedikt de Castro.
Nel complesso, la storia del distretto portoghese riflette la complessa interazione tra immigrazione, intolleranza religiosa e bisogni economici. Il quartiere rimane una vivace testimonianza della diversità culturale di Amburgo e l'importanza della comunità ebraica nella storia delle città.
Details | |
---|---|
Ort | Portugiesenviertel, Hamburg, Deutschland |
Quellen |