La follia di Dio: Javier Cercas svela i segreti di Papa Francesco!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Javier Cercas descrive le sfide e le opportunità della Chiesa nel 21° secolo nel suo nuovo libro su Papa Francesco.

Javier Cercas beschreibt in seinem neuen Buch über Papst Franziskus die Herausforderungen und Chancen der Kirche im 21. Jahrhundert.
Javier Cercas descrive le sfide e le opportunità della Chiesa nel 21° secolo nel suo nuovo libro su Papa Francesco.

La follia di Dio: Javier Cercas svela i segreti di Papa Francesco!

In una pubblicazione straordinaria, lo scrittore spagnolo Javier Cercas ha pubblicato il suo nuovo libro intitolato“Il pazzo di Dio alla fine del mondo”presentato. Quest'opera, pubblicata nel 2025, è stata pubblicata in concomitanza con la morte di Papa Francesco. Cercas, un autodefinito ateo e anticlerico, offre in questo libro una prospettiva schietta e imparziale sulla Chiesa cattolica e il suo leader.

Il libro è composto da 488 pagine in cui Cercas descrive le sue esperienze durante un viaggio con il Papa in una piccola comunità cattolica in Mongolia. Il suo approccio a Francesco e alla Chiesa avviene con curiosità, senza nascondere il suo atteggiamento critico. Cercas illumina sia gli aspetti positivi che quelli negativi del pontificato, creando un profilo non idealizzato di Francesco che include anche i suoi difetti e le sue sfide.

La dimensione personale

Un aspetto centrale del libro di Cercas è il suo legame personale con l’argomento. Il fatto che sua madre sia cattolica e soffra di Alzheimer aggiunge una dimensione emotiva più profonda alle sue riflessioni. Particolarmente impressionante è il discorso sulla vita eterna, argomento che commuove profondamente l'autore.

Cercas affronta anche il declino demografico della chiesa e si chiede se la chiesa potrebbe rinnovarsi se tutti i cristiani dimostrassero la determinazione dei missionari in Mongolia. I cattolici spesso chiedono se l'autore si sia convertito, indicando il suo impegno critico nei confronti della fede.

Francis: Un uomo in battaglia

Come katholisch.de riferisce, Cercas descrive Papa Francesco come un uomo consapevole delle sue debolezze e che lotta intensamente contro di esse. Nonostante la sua posizione di “uomo di potere”, non è riuscito a mettere in pratica tutte le sue idee visionarie perché crede che la Chiesa non sia ancora pronta per questi cambiamenti.

Cercas sottolinea che nella natia Argentina il Papa si è confrontato con una natura contraddittoria e ambiziosa, che a volte ha assunto tratti autoritari. Usa l'immagine dell'imperatore Costantino per illustrare il legame storico tra cattolicesimo e politica, che trova dannoso.

Considerando il successore di Francesco, Cercas rileva di non aspettarsi una “controrivoluzione” dopo la morte del papa. Sottolinea che Francesco ha nominato molti cardinali che potrebbero influenzare in modo significativo l'orientamento futuro della Chiesa. Queste osservazioni sono particolarmente rilevanti nel dibattito attuale sulle sfide future della Chiesa cattolica.

Nel complesso, il libro di Javier Cercas è un esame sfaccettato di uno dei leader religiosi più influenti di oggi, arricchito da esperienze personali e profonde riflessioni sullo stato della Chiesa.

Quellen: