La piaga del pesce gatto sul Lago di Garda: i pescatori avvertono dei mostri nell'acqua!
I pesci gatto minacciano l'ecosistema del Lago di Garda: diffusione, allarmi dei pescatori e soluzioni per stabilizzare gli stock.

La piaga del pesce gatto sul Lago di Garda: i pescatori avvertono dei mostri nell'acqua!
Enormi popolazioni di pesci gatto si stanno attualmente diffondendo nel Lago di Garda, una popolare destinazione turistica in Italia, causando preoccupazione tra pescatori e ambientalisti. Questi voraci predatori, noti anche come “siluri”, minacciano gli stock ittici autoctoni e potrebbero compromettere seriamente l’equilibrio dell’ecosistema. Secondo un rapporto di Ruhr24 Ciò potrebbe anche potenzialmente causare problemi alla fauna selvatica intorno al lago.
Il pesce gatto europeo è il pesce d'acqua dolce più grande d'Europa e può crescere fino a 3 metri di lunghezza e pesare 200 chilogrammi. Sono noti per essere voraci onnivori, nutrendosi di qualsiasi cosa, da una varietà di pesci, come sardine e persici, agli uccelli. Marie Brognoli, pescatrice subacquea, ha espresso allarme: “Il pesce gatto potrebbe mettere in pericolo anche i cani di piccola taglia”. Nonostante tali notizie, tuttavia, viene sottolineato che i timori di attacchi contro le persone sono infondati. Robert Arlinghaus dell'Istituto Leibnitz per l'ecologia delle acque dolci e la pesca nelle acque interne spiega che i pesci gatto sono animali notturni e non rappresentano una minaccia per i nuotatori.
Minaccia ecologica
La diffusione del pesce gatto nel Lago di Garda è favorita dai cambiamenti climatici. Le condizioni miti dell'acqua e del clima offrono ai pesci ideali opportunità di riproduzione, soprattutto nella zona tra Sirmione e Lazise. Marco Brognoli ha osservato che i pesci gatto compaiono ormai ovunque nel lago dopo aver scoperto il primo pesce gatto cinque anni fa. Non sono più rari esemplari di grandi dimensioni lunghi più di due metri.
Un esempio impressionante dell'aumento delle popolazioni di pesci gatto è stato osservato durante una recente immersione in cui 14 pesci gatto sono stati arpionati su una distanza di soli 200 metri. Questo massiccio aumento ha destato preoccupazione tra i pescatori poiché i predatori stanno seriamente minacciando l’equilibrio ecologico del lago. Nei media italiani i pesci gatto vengono già definiti i “mostri del Lago di Garda”.
Richieste di azione
Pescatori e ambientalisti chiedono un intervento urgente da parte delle autorità per preservare l'equilibrio ecologico del Lago di Garda. Brognoli ha avanzato suggerimenti come punti di raccolta e campagne di selezione mirate per combattere la piaga del pesce gatto. Si chiede anche un sostegno finanziario per i pescatori le cui attrezzature sono state danneggiate dai pesci voraci.
La location ricorda i laghi di Mantova, che furono svuotati da una simile piaga di pesci gatto. I pescatori avvertono che il Lago di Garda potrebbe subire la stessa sorte se non si interverrà rapidamente. Se non controllata, la diffusione di questi animali potrebbe modificare per sempre il paesaggio della regione e mettere seriamente a repentaglio l'attrattiva turistica del Lago di Garda.