Divieti di circolazione per diesel Euro 5 da ottobre 2025: Le nuove regole nel Nord Italia!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Da ottobre 2025 nel Nord Italia entreranno in vigore i divieti di circolazione per i diesel Euro 5 nelle città con più di 30.000 abitanti. Scopri di più!

Ab Oktober 2025 gelten in Norditalien Fahrverbote für Diesel Euro 5 in Städten über 30.000 Einwohnern. Informieren Sie sich!
Da ottobre 2025 nel Nord Italia entreranno in vigore i divieti di circolazione per i diesel Euro 5 nelle città con più di 30.000 abitanti. Scopri di più!

Divieti di circolazione per diesel Euro 5 da ottobre 2025: Le nuove regole nel Nord Italia!

Dal 1 ottobre 2025 entreranno in vigore severi divieti di circolazione per i veicoli diesel in diverse regioni del Nord Italia. Queste normative riguardano in particolare i veicoli che soddisfano la norma sulle emissioni Euro 5 e si applicano alle città con più di 30.000 abitanti. Le regioni colpite sono Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Inizialmente queste misure avrebbero dovuto essere attuate nel 2023, ma sono state posticipate di due anni per dare ai proprietari di veicoli interessati più tempo per adattarsi alle nuove normative. ADAC riferisce che in Piemonte sono interessati complessivamente circa 250.000 veicoli, che rappresentano circa l'8% del totale dei veicoli presenti in questa regione.

I divieti di circolazione sono regolamentati in modo diverso: in Piemonte il divieto si applica solo nei mesi invernali, precisamente dal 1 ottobre 2025 al 15 aprile 2026 e poi annualmente dal 15 settembre al 15 aprile. Nei giorni feriali gli automobilisti devono fare a meno del proprio veicolo dalle 8:30 alle 18:30. La Lombardia, invece, introduce il divieto permanente di circolazione in vigore tutti i giorni dalle 7:30 alle 19:30. In Emilia Romagna il divieto sarà in vigore in permanenza anche nei giorni feriali dalle 8:30 alle 18:30. nelle città della Pianura Padana e dell'area metropolitana bolognese. Il Veneto prevede un divieto illimitato, che varrà anche per tutti i giorni dal 1° ottobre 2025.

Sanzioni e sistema di monitoraggio

Il mancato rispetto di questi divieti di circolazione comporterà multe che possono partire da 168 euro. Violazioni ripetute possono comportare anche la sospensione della licenza da 15 a 30 giorni. Sebbene in Italia non esista un sistema di bollini ambientali a livello nazionale, anche in Germania vengono applicate multe, il che pone ulteriori sfide per i conducenti stranieri. Per offrire un'alternativa agli automobilisti interessati è stato introdotto il sistema “Move-In”, che monitora i chilometri percorsi tramite una scatola telematica. È previsto un limite annuo di 9.000 chilometri per il diesel Euro 5 all'interno delle zone di divieto, con la Regione che copre i costi di installazione della necessaria scatola nera dal 1° agosto 2024.

Le misure sono una risposta ai problemi cronici di inquinamento atmosferico nella Pianura Padana, dove i valori limite per le polveri sottili vengono regolarmente superati nei mesi invernali. In confronto, le normative del Centro e del Sud Italia sono meno rigide. Ad esempio, a Roma dal novembre 2024 è in vigore il divieto di circolazione per i diesel Euro 4 o modelli precedenti. Mercurio riferisce che le nuove norme sono importanti anche per i vacanzieri che viaggiano in queste regioni.

Quellen: