Aeroporti sotto pressione: la Commissione Europea esamina le tariffe per il bagaglio a mano delle compagnie aeree!
I difensori dei consumatori presentano un reclamo all'UE: le compagnie aeree addebitano tariffe per il bagaglio a mano contrariamente ai requisiti dell'UE.

Aeroporti sotto pressione: la Commissione Europea esamina le tariffe per il bagaglio a mano delle compagnie aeree!
Nella disputa sugli elevati costi aggiuntivi per il bagaglio a mano, i difensori dei consumatori hanno fatto un ulteriore passo avanti. L'Associazione europea dei consumatori BEUC e 16 organizzazioni di 12 paesi hanno presentato oggi ufficialmente un reclamo alla Commissione europea. Sono state prese di mira diverse importanti compagnie aeree, tra cui Ryanair, EasyJet, Wizz Air, Vueling, Volotea, Norwegian e Transavia. La denuncia riguarda le tariffe applicate per il bagaglio a mano che, secondo una sentenza della Corte di giustizia europea (CGE) del 2014, può essere portato a bordo gratuitamente purché non superi le dimensioni specificate.
L'accusa dei difensori dei consumatori è chiara: le compagnie aeree ignorano i requisiti legali e caricano i propri clienti con costi aggiuntivi. Nella pratica attuale si possono notare differenze nelle linee guida sui bagagli. La maggior parte delle compagnie aeree attualmente consente un bagaglio a mano con una dimensione massima di 55 x 40 x 23 cm e un peso compreso tra 8 e 10 kg. I liquidi sono limitati a contenitori da un massimo di 100 ml e devono essere confezionati in un sacchetto trasparente da 1 litro. Oggetti di valore, farmaci e dispositivi tecnici dovrebbero idealmente essere trasportati nel bagaglio a mano per evitare perdite o danni.
Differenti normative sui bagagli delle compagnie aeree
Le normative sul bagaglio a mano variano notevolmente da compagnia aerea a compagnia aerea. Con Ryanair, tra l'altro, bisogna pagare in più anche un piccolo bagaglio a mano (massimo 40 x 20 x 25 cm). Con l'imbarco prioritario i passeggeri hanno la possibilità di trasportare due bagagli a mano, con prezzi per questo servizio che vanno dai 6 ai 30 euro. Al contrario, Wizz Air consente un piccolo bagaglio a mano gratuito (massimo 40 x 30 x 20 cm) purché possa essere inserito sotto il sedile anteriore. Per ulteriore spazio di archiviazione, i passeggeri possono prenotare WIZZ Priority o Wizz Go/Wizz Plus.
EasyJet adotta un approccio diverso: un bagaglio a mano (massimo 45 x 36 x 20 cm) è incluso nella tariffa base, mentre un bagaglio più grande (fino a 56 x 45 x 25 cm) può essere prenotato a partire da 7,99 euro. Queste differenze illustrano quanto sia importante per i viaggiatori controllare attentamente la politica sui bagagli della propria compagnia aerea prima di fare le valigie per evitare spese impreviste.
Riforme e fondamenti giuridici
I centri di consulenza per i consumatori ritengono inadeguate le attuali norme e chiedono all'UE di emanare norme più chiare sulle dimensioni del bagaglio a mano e sui servizi compresi nel biglietto. La sentenza della Corte di giustizia del 2014, secondo la quale non possono essere addebitati costi per il bagaglio a mano purché soddisfi i requisiti di dimensioni e peso adeguati, è attualmente messa in discussione dalle compagnie aeree. La sfida ora è definire questi confini legali e proteggere i consumatori da ulteriore sfruttamento.
Le discussioni in corso da parte degli Stati membri dell’UE sulla riforma del regolamento sui diritti dei passeggeri del trasporto aereo offrono l’opportunità di rivedere le normative esistenti. I centri di consulenza per i consumatori sottolineano che ora è il momento giusto per apportare modifiche volte a creare chiarezza ed equità per i viaggiatori aerei.
Nel complesso, gli sviluppi attuali mostrano che la questione delle tariffe per il bagaglio a mano rappresenta un notevole fastidio per molti passeggeri e che è necessario intervenire con urgenza. L’Associazione europea dei consumatori BEUC e altre organizzazioni continuano a difendere i diritti dei consumatori e monitoreranno attentamente gli sviluppi.
Per ulteriori informazioni vedere L'Occidente E notizie quotidiane.
