Lago di Garda in crisi: vacanzieri tedeschi e italiani stanno lontani!
Nel 2025 il Lago di Garda dovrà affrontare ulteriori sfide nel turismo: l’aumento dei prezzi e il calo del numero di visitatori caratterizzeranno la stagione.

Lago di Garda in crisi: vacanzieri tedeschi e italiani stanno lontani!
Nell’estate del 2025 il Lago di Garda si trova in una grave situazione di crisi. I costi elevati in Italia fanno sì che sempre meno vacanzieri, soprattutto tedeschi e italiani, visitino la regione. Negli ultimi mesi numerosi ristoranti e alberghi hanno registrato drastici cali delle vendite fino al 20%. Nonostante i paesaggi pittoreschi e le mete escursionistiche popolari, molti degli ospiti abituali di queste nazioni sono rimasti lontani. Come Mercurio riferisce, Fabio Pasqualini, presidente dell'associazione di categoria Confcommercio Bardolino, ha osservato un cambiamento significativo nel turismo. Mentre il numero degli ospiti provenienti dal Nord Europa è in aumento, la domanda dei vacanzieri tedeschi e italiani rimane ben al di sotto delle aspettative.
Un altro aspetto importante è il forte aumento dei prezzi. Oggi una famiglia di quattro persone paga quasi il doppio per una pizza, cosa che spaventa molti potenziali visitatori. Gli aumenti dei prezzi sono una delle ragioni principali per cui i turisti stanno alla larga. Anche il commercio al dettaglio sul Lago di Garda soffre di questa situazione economica, con un calo delle vendite compreso tra il 10 e il 20%. Inoltre i cantieri al Brennero allungano il tempo di viaggio dei turisti tedeschi dalle cinque alle sette ore iniziali, il che riduce ulteriormente l'attrattiva della regione.
Cambiate abitudini di viaggio
Le attuali crisi internazionali hanno un impatto significativo sul potere d'acquisto e sul turismo in Italia, cosa che si nota anche sul Lago di Garda. corriere riferisce di una stagione estiva sottotono che pone sfide ad albergatori e ristoratori. Nel mese di luglio molte strade e piazze attorno al Lago di Garda sono state poco frequentate. La via Gardesana, un tempo trafficata via turistica, era vuota e priva di auto straniere.
Nonostante il numero degli ospiti internazionali provenienti dal Nord Europa sia in aumento, le loro abitudini di spesa sono diverse. Spendono meno, consumano meno, fanno la spesa raramente e trascorrono più tempo nei campeggi. Mentre i campeggi tendono ad essere occupati, i ristoranti e i negozi rimangono solitamente vuoti. Dopo le 22:30 le strade del Lago di Garda sono scarsamente trafficate, segno di un cambiamento nelle abitudini del tempo libero.
Incerti gli sviluppi futuri
Il futuro del turismo sul Lago di Garda è di fronte a un profondo cambiamento. Non è chiaro se i prezzi scenderanno per incoraggiare il ritorno dei vacanzieri tedeschi. Il settore alberghiero registra un calo della domanda, in particolare per le prenotazioni last minute, mentre i vacanzieri italiani sono più propensi a venire per soggiorni brevi. Gran parte delle medie imprese in Austria, Germania e Italia pianificano le proprie vacanze in modo più accurato e mirato. Le tendenze attuali suggeriscono che la regione potrebbe non essere in grado di ritornare agli ottimi tempi di vendita degli anni precedenti.
La situazione sul Lago di Garda resta tesa e gli operatori del settore turistico si trovano di fronte alla sfida di trovare soluzioni adeguate per mantenere l'attrattiva della regione e riconquistare i futuri visitatori.