Canto e storia: Barny Bitterwolf ispira i cantanti di Haisterkirchen

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Vivete un viaggio musicale nel tempo con Barny Bitterwolf: incontri di cantanti, canzoni storiche e cultura nella locanda “Burgstock”.

Erleben Sie eine musikalische Zeitreise mit Barny Bitterwolf: Sängertreffen, historische Lieder und Kultur im Gasthaus „Burgstock“.
Vivete un viaggio musicale nel tempo con Barny Bitterwolf: incontri di cantanti, canzoni storiche e cultura nella locanda “Burgstock”.

Canto e storia: Barny Bitterwolf ispira i cantanti di Haisterkirchen

Il 23 maggio 2025 nella locanda “Burgstock” di Hittisweiler si è svolto uno straordinario incontro di ex e attivi membri del coro maschile di Haisterkirch. Su iniziativa di Wolfgang Gustke, che sostiene il coro con la sua arte poetica, hanno preso parte 16 cantanti di lunga data, che avevano già fatto la storia quando Barny Bitterwolf ne dirigeva la bacchetta dal 1988 al 2008. L'incontro non solo ha offerto l'opportunità di cantare, ma ha anche promosso un vivace scambio sulle tradizioni del coro.

Durante l'incontro sono state cantate canzoni famose, tra cui quella un tempo molto diffusa “Im Märzen der Bauer”. L'evento è stato accompagnato da Barny Bitterwolf, che ha fornito l'accompagnamento musicale con chitarra e fisarmonica. I partecipanti hanno potuto sperimentare il simbolismo del canto corale nella locanda, circondati da tanti complimenti che potevano essere ascoltati dalla sala principale degli ospiti.

Uno sguardo al passato

Un elemento particolarmente emozionante dell'evento è stata la presentazione di un libretto di canzoni di 44 pagine intitolato “For Freedom”. Questo è stato finanziato dall'Ufficio per la cultura regionale e scritto da Barny Bitterwolf. Questo opuscolo non tratta solo le canzoni, ma anche i testi, che offrono uno sguardo indietro ai “500 anni di guerra dei contadini” e fanno luce sulla situazione attuale dell'agricoltura.

Anche Barny Bitterwolf, insegnante e musicista dell'Alta Svevia, ha offerto un'affascinante panoramica e prospettiva storica. Ha portato una foto della chiesa di San Leonardo a Gaisbeuren e ha spiegato il significato delle insegne sul tetto della chiesa. Ogni partecipante ha ricevuto in regalo un piccolo libro da Barny in segno di apprezzamento.

La persona dietro la musica

Bernhard Bitterwolf, come viene chiamato anche Barny, non è conosciuto solo come cantante e musicista, ma lavora anche come docente presso la Scuola contadina sveva di Bad Waldsee. La sua impressionante collezione di strumenti storici, tra cui la ghironda, la cornamusa, il crumhorn e i tronchi, testimonia il suo profondo legame con la cultura dell'Alta Svevia. Si è fatto un nome anche con conferenze umoristiche e sensibili che raccontano storie del passato regionale.

Il suo interesse per la musica popolare e le storie della gente comune gli ha permesso presto di essere attivo come musicista in diverse formazioni, come ad esempio nel quartetto di ottoni “Heilixblechle”. Nato il 1 aprile 1958 a Friedrichshafen, è cresciuto ad Aulendorf con tre fratelli. Il suo cuore batte per l'amore per la vita e per l'ospitalità nell'Alta Svevia, che si riflette anche nel suo motto di vita: “Disgrazia una volta al giorno” – un invito a provare cose nuove e godersi la vita.

In sintesi si può dire che gli incontri degli ex cantori attivi del coro maschile di Haisterkirch non offrono solo una retrospettiva musicale, ma sono anche una preziosa opportunità per riflettere sulle radici culturali e sul carattere di affermazione della vita degli abitanti dell'Alta Svevia. Barny Bitterwolf gioca un ruolo centrale in questa straordinaria tradizione.

Per ulteriori informazioni visitate il sito di Il giornale dello schermo E Bernhard Lupo Amaro.

Quellen: