Arte della ceramica a Saale-Unstrut: la tradizione incontra il moderno Raku!
Scopri la diversità delle vacanze in ceramica a Saale-Unstrut: mercatini della ceramica, laboratori e importanti mostre ti aspettano!

Arte della ceramica a Saale-Unstrut: la tradizione incontra il moderno Raku!
L'artigianato della ceramica in Germania ha una storia che risale a oltre 7.000 anni fa e questa tradizione millenaria viene ora onorata in modo speciale. Quest'anno l'oggetto è stato inserito nella lista nazionale del patrimonio culturale immateriale stilata dalla Commissione tedesca dell'UNESCO. Questo premio sottolinea il significato culturale dell'artigianato della ceramica in Germania, in particolare nella regione di Saale-Unstrut, nota per i suoi ricchi giacimenti di argilla e la vivace tradizione della ceramica.
Il Museo della ceramica Bürgel, fondato nel 1880, svolge un ruolo importante nella regione di Saale-Unstrut. Mostra lo sviluppo dell'artigianato della ceramica di Bürgel dal XVII secolo ad oggi. La mostra dell'anniversario “35 anni di memoria della ceramica della Turingia” è attualmente aperta fino ad agosto e offre dimostrazioni delle tecniche storiche della ceramica.
La tradizione incontra la modernità
Il percorso circolare della ceramica a Bürgel conduce i visitatori attraverso atelier e laboratori che mettono in mostra la maestria e la diversità creativa dell'artigianato della ceramica. L'ultimo autentico laboratorio di ceramica Bauhaus, diretto da Ulrich Körting, si trova a Dornburg an der Saale. In questo contesto fino al 10 agosto sarà visitabile anche la mostra straordinaria "L'isola dei solitari. Il Bauhaus a Dornburg 1920-1925".
Oltre agli aspetti tradizionali della ceramica, anche la ceramica Raku sta diventando sempre più popolare. Questo particolare tipo di ceramica proviene originariamente dal Giappone, dove viene utilizzato principalmente nella cerimonia del tè. Le ceramiche Raku sono caratterizzate dalla loro tecnica di cottura unica, che spesso non prevede l'uso del tornio da vasaio. Ogni pezzo è quindi unico, il che rende particolarmente pregiate le forme irregolari e le cosiddette “imperfezioni”.
Highlights di mercato e workshop
Nella regione si svolgono diversi mercatini della ceramica legati alla tecnica Raku. Così si presenterà il 21/22 il mercato della ceramica di Bürgel. Giugno con circa 100 ceramisti provenienti dalla Germania e dall'Europa attesi. Anche il mercato della ceramica di Jena il 26/27. Luglio, con oltre 60 ceramisti e dimostrazioni della tecnica di cottura Raku, promette interessanti approfondimenti su questa forma d'arte. Il 30/31 Ad agosto segue il mercato della ceramica di Naumburg, che durante questi mesi estivi offre ai visitatori uno scenario creativo.
Inoltre la ceramista Jaqueline Riedel organizza laboratori ed eventi Raku nella sua fattoria di ceramica a Weißenfels. Le prossime date sono il 7 giugno, il 20 settembre e il 1 novembre. Questi eventi offrono un'eccellente opportunità non solo per provare personalmente la tecnica, ma anche per conoscere meglio la filosofia alla base della ceramica Raku. Il termine “Raku”, che significa “piacere” o “gioia”, ha un profondo legame con la cultura giapponese del tè, in cui la ceramica Raku è una forma d’arte significativa.
La ceramica Raku comprende sia la variante tradizionale giapponese che quella occidentale emersa nel XX secolo. I pezzi storici ottengono prezzi elevati sul mercato dell'arte internazionale, mentre le moderne variazioni Raku sono esposte da artisti in musei e gallerie. Una caratteristica fondamentale di queste ceramiche sono gli speciali smalti in nero o rosso, che spesso mostrano forti contrasti tra elementi chiari e scuri.
Nel complesso, la vivace tradizione della ceramica a Saale-Unstrut riflette non solo l'artigianato, ma anche un profondo scambio culturale ispirato alla storia secolare della ceramica Raku. La regione arricchisce l'apprezzamento della ceramica di tutto il mondo, invitando i visitatori a conoscere meglio questa affascinante forma d'arte.
Per maggiori informazioni potete visitare l'articolo rivista.de E japanwelt.de visita.