Focus sul cambiamento climatico: siamo minacciati da condizioni meteorologiche estreme in Germania?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Discussione sul cambiamento climatico e sulle condizioni meteorologiche estreme in Germania e nel Mediterraneo: effetti sul settore dei viaggi e misure necessarie.

Diskussion über Klimawandel und Extremwetter in Deutschland und dem Mittelmeer: Auswirkungen auf die Reisebranche und notwendige Maßnahmen.
Discussione sul cambiamento climatico e sulle condizioni meteorologiche estreme in Germania e nel Mediterraneo: effetti sul settore dei viaggi e misure necessarie.

Focus sul cambiamento climatico: siamo minacciati da condizioni meteorologiche estreme in Germania?

In un podcast attuale, i meteorologi e il presentatore meteorologico ARD Karsten Schwanke discutono della situazione meteorologica in Germania e nelle regioni mediterranee. Secondo [reisevor9], il clima in Germania è caldo e secco, mentre in alcune parti del Mediterraneo si verificano forti piogge. Questi diversi fenomeni meteorologici sollevano la questione se siano segni di cambiamento climatico.

Un punto cruciale nella discussione è il ruolo del settore dei viaggi. Questo è visto sia come una vittima che come una causa del cambiamento climatico. Il podcast affronta anche i processi di trasformazione necessari nel settore e le misure precauzionali contro futuri eventi meteorologici estremi.

Condizioni meteorologiche estreme e cambiamenti climatici

Lo studio recentemente pubblicato dal gruppo di lavoro I del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) dell’agosto 2021 dimostra le basi scientifiche del cambiamento climatico. [Il WWF] segnala un aumento allarmante della temperatura della superficie terrestre, che sta aumentando più velocemente che in qualsiasi momento negli ultimi 2.000 anni. Anche il livello del mare e le concentrazioni di gas serra stanno aumentando senza sosta.

L’aumento degli eventi meteorologici estremi, come forti piogge e caldo estremo, è un risultato diretto del riscaldamento globale. Le attività umane sono considerate la causa principale. Le previsioni suggeriscono che le inondazioni costiere che una volta si verificavano una volta ogni 100 anni potrebbero diventare un evento annuale in futuro.

  • Hitzewellen in Kanada und Nordamerika sowie in Russland
  • Dürre in Madagaskar
  • Hochwasserkatastrophe in Deutschland im Juli 2021 mit über 180 Toten
  • Über 90 Liter Regen pro Quadratmeter in Westdeutschland, was zu Überschwemmungen führte

Un’analisi della World Weather Attribution Initiative (WWA) mostra che il cambiamento climatico sta rendendo più probabili eventi meteorologici estremi. Le forti piogge in Europa occidentale sono diventate da 1,2 a 9 volte più probabili a causa dei cambiamenti climatici. Confrontando il clima odierno con quello prima dell'aumento di 1,2 gradi Celsius si vede che la quantità massima di precipitazioni è aumentata dal 3 al 19%.

Necessità di azione e soluzioni ecologiche

La necessità di agire sulla crisi climatica sta diventando sempre più urgente. È importante limitare il riscaldamento globale a un massimo di 1,5 gradi Celsius e ridurre più rapidamente le emissioni di gas serra. Il WWF invita la Confederazione a considerare la tutela del clima e dell’ambiente un compito centrale. Si raccomanda inoltre un’uscita più rapida dalle energie fossili e l’espansione delle energie rinnovabili.

Inoltre, la Germania deve affrontare l’adattamento al cambiamento climatico. Gli influssi umani, come l’impermeabilizzazione del suolo e il raddrizzamento dei fiumi, aggravano le inondazioni, motivo per cui sono necessarie soluzioni ecologiche per la protezione dalle inondazioni. Tra questi figurano il recupero delle pianure alluvionali naturali, la rinaturalizzazione dei corpi idrici e il miglioramento della capacità di percolazione del suolo.

In sintesi, la discussione attuale mostra quanto siano complessi e interdipendenti i fenomeni meteorologici e il cambiamento climatico. È giunto il momento di agire in modo attivo e responsabile.

Quellen: