La città di Birkenfeld chiude un impianto di sezionamento degli animali: e adesso?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il consiglio distrettuale di Birkenfeld è d'accordo con la creazione di un nuovo centro di smaltimento delle carcasse di animali per smaltire in modo professionale i rifiuti animali.

La città di Birkenfeld chiude un impianto di sezionamento degli animali: e adesso?

Nella sua ultima riunione il consiglio comunale di Birkenfeld ha approvato un'importante collaborazione che avrà conseguenze di vasta portata per lo smaltimento delle carcasse di animali e dei rifiuti dei macelli nella Renania-Palatinato. L'impianto di smaltimento (TBA) di Rivenich, che in precedenza fungeva da punto di contatto centrale per lo smaltimento di animali morti e rifiuti di macellazione, sarà trasformato in un punto di raccolta. Questa decisione è il risultato di considerazioni economiche che hanno reso necessaria la chiusura dello stabilimento. Presto le carcasse di animali e i resti dei macelli non potranno più essere trattati e smaltiti in Renania-Palatinato, il che solleva la questione di come smaltire correttamente questi rifiuti. Lo riporta la Rhein-Zeitung le innovazioni potrebbero avere un impatto significativo sugli agricoltori e sui proprietari di bestiame locali.

Il TBA Rivenich an der Mosel aveva precedentemente assicurato il corretto smaltimento di varie carcasse di animali, tra cui animali da fattoria, animali domestici e rifiuti animali come rifiuti di macellazione e avanzi di cibo. Questo smaltimento è di notevole importanza per il controllo delle malattie degli animali e per le precauzioni di salute pubblica. Lo smaltimento improprio delle carcasse di animali o di loro parti potrebbe portare alla diffusione di malattie pericolose. È quindi importante che lo smaltimento avvenga presso aziende specializzate. Le informazioni di rlp.de lo chiariscono Gli animali morti e alcune parti di animali provenienti dalla macellazione devono essere smaltiti in un'azienda specializzata.

Regolamento per lo smaltimento delle carcasse animali

Con le imminenti modifiche al panorama dello smaltimento, i proprietari di immobili devono anche essere consapevoli di come gestiscono gli animali domestici morti. Questi non possono essere smaltiti, ad esempio, nel contenitore dei rifiuti organici o nel compost. Tuttavia, i proprietari hanno la possibilità di seppellire gli animali domestici morti nella loro proprietà, a condizione che la proprietà non si trovi in ​​un'area protetta e il corpo sia sepolto ad almeno 50 cm di profondità.

In caso di ritrovamento di un animale domestico morto nel traffico pubblico, la responsabilità dello smaltimento spetta all'autorità di regolamentazione locale. Ciò significa che ora più che mai è importante adottare le misure giuste per garantire che lo smaltimento delle carcasse venga effettuato in modo efficiente e conforme. Considerata la chiusura del TBA Rivenich, sarà fondamentale che le persone interessate vengano a conoscenza tempestivamente dei nuovi metodi di trattamento e smaltimento.

La situazione presenta sia sfide che la necessità di ripensare le procedure esistenti di smaltimento delle carcasse. La collaborazione con l'Associazione Neckar-Franken potrebbe quindi fornire una risposta alle domande e alle esigenze che si presentano per garantire un corretto smaltimento in futuro. Resta da vedere come le parti interessate – agricoltori, proprietari di bestiame e autorità – reagiranno e si adatteranno alle nuove circostanze.

Quellen: