Pesci gatto giganti del Lago di Garda: sono una minaccia per l'ecosistema e per i turisti?
Enormi pesci gatto si stanno diffondendo sul Lago di Garda, minacciando l'ecosistema. I pescatori chiedono soluzioni a questo pericolo.

Pesci gatto giganti del Lago di Garda: sono una minaccia per l'ecosistema e per i turisti?
Sul Lago di Garda, in Italia, la diffusione del grande pesce gatto sta suscitando preoccupazione tra pescatori e ambientalisti. Questi voraci predatori, soprannominati “siluri” per la loro forma, rappresentano una potenziale minaccia per l'ecosistema locale. I pescatori avvertono che il pesce gatto, che può crescere fino a 3 metri di lunghezza e pesare 200 chilogrammi, potrebbe rappresentare una minaccia per anatre, cormorani e anche animali più piccoli. Tuttavia, le lamentele dei vacanzieri per problemi con i pesci non sono documentate e non è stato dimostrato che i pesci gatto predano attivamente i cani, dicono i rapporti. I vacanzieri però non devono temere, perché i pesci gatto sono attivi soprattutto di notte e di giorno non cacciano.
La diffusione del pesce gatto è favorita dai cambiamenti climatici. Il Lago di Garda offre le condizioni ideali per i pesci: temperature dell'acqua miti e prede abbondanti. Questi fattori ne promuovono la crescita e la riproduzione, il che porta allo spostamento delle specie autoctone e potrebbe sconvolgere l’equilibrio ecologico Ruhr24.
Minaccia ecologica e impatti locali
La situazione sul Lago di Garda è particolarmente critica nella zona tra Sirmione e Lazise, sulla sponda sud-occidentale, dove i pesci gatto vengono avvistati più spesso. Secondo quanto riferito dal subacqueo Marco Brognoli non sono rari gli incontri con pesci gatto lunghi oltre i due metri. Durante un'immersione, lui e i suoi amici hanno catturato 14 pesci gatto in soli 200 metri, illustrando la crescente popolazione di pesci gatto e il suo impatto sui cicli riproduttivi di altre specie, in particolare della spigola. Questi efficienti alimentatori divorano non solo pesci, ma anche uccelli acquatici e piccoli mammiferi, il che è un problema serio. Le zone di riproduzione di altre specie sono particolarmente a rischio perché i pesci gatto mangiano le uova dei branzini.
La situazione ha già portato a laghi quasi vuoti in altre regioni d’Italia, come Mantova, colpendo gravemente sia i turisti che l’economia. Il turismo sul Lago di Garda potrebbe essere colpito in modo significativo da simili danni ecologici, avvertono le associazioni turistiche e gli ambientalisti VOL riportato. Gli esperti chiedono ai politici regionali una strategia di contenimento strutturata.
I pescatori chiedono azione
I pescatori chiedono alle autorità di risparmiare al Lago di Garda un destino simile a quello delle altre acque colpite. Un suggerimento per combattere il problema è quello di istituire siti di raccolta e smaltimento per il pesce gatto. Analogamente alla regolamentazione sui cinghiali, i pescatori potrebbero essere pagati per la cattura del pesce gatto per creare incentivi per combatterne la diffusione. Un quadro simile emerge in Germania; A causa dell'aumento della temperatura, gli esperti prevedono che il pesce gatto raggiunga una dimensione di almeno 1,50 metri.