Turismo svizzero: previsto un caldo estivo con il 2% di pernottamenti in più!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Grazie ai grandi eventi e alla stabilità della domanda interna, per l’estate 2025 il turismo svizzero prevede un aumento dei pernottamenti.

Schweizer Tourismus erwartet für Sommer 2025 ein Plus bei Logiernächten dank großer Events und stabiler Inlandsnachfrage.
Grazie ai grandi eventi e alla stabilità della domanda interna, per l’estate 2025 il turismo svizzero prevede un aumento dei pernottamenti.

Turismo svizzero: previsto un caldo estivo con il 2% di pernottamenti in più!

Per l’estate 2025 l’industria turistica svizzera prevede un buon incremento dei pernottamenti htr.ch BAK Economics prevede un aumento dei pernottamenti del 2%, che dovrebbe portare a un totale di 24,9 milioni di pernottamenti. Questo sviluppo positivo è favorito, tra l'altro, da grandi eventi come l'Eurovision Song Contest e il campionato europeo di calcio femminile. Questi eventi contribuiscono in modo significativo all’aumento della domanda.

Nonostante le sfide poste dalla politica tariffaria statunitense, per il momento si prevede che l’impatto rimarrà limitato. Per l’estate del 2025 si prevede una crescita più lenta nel mercato statunitense dal 15% dell’anno precedente al 6%. Ciò dimostra che, mentre i nordeuropei continuano a interessarsi alla Svizzera, la tendenza alla stagnazione del numero di visitatori provenienti dai mercati a lunga distanza, in particolare dalla Cina, è preoccupante.

Dinamiche di crescita e domanda interna

La Svizzera ha registrato uno sviluppo misto rispetto ad altri paesi europei. Mentre la Germania rimane debole come mercato di origine, paesi come la Francia stanno registrando una crescita moderata. Per tutta l'Europa si prevede un leggero aumento dei pernottamenti pari allo 0,8%. Ciò che è particolarmente degno di nota è che gli Stati Uniti sostituiranno la Germania come il più importante mercato di origine internazionale, indicando un cambiamento nelle abitudini di viaggio.

La domanda interna mostra un quadro lento ma costante. Secondo BAK Economics si prevede un aumento dei pernottamenti degli ospiti svizzeri dell'1,4%, mentre crescerà l'interesse per i viaggi all'estero. La Svizzera è scivolata dal primo al quarto posto nella classifica delle destinazioni di viaggio più attraenti per i locali. Di conseguenza si possono osservare riavvicinamenti con i paesi vicini come Italia, Francia e Croazia.

Prospettive e rischi a lungo termine

A lungo termine è prevedibile uno sviluppo stabile del turismo svizzero. Gli effetti positivi dei grandi eventi e delle condizioni meteorologiche sfavorevoli dell’anno precedente possono dare un contributo significativo. Tuttavia, BAK Economics vede il rischio maggiore nella politica tariffaria statunitense, i cui effetti sono difficili da prevedere. Per la stagione invernale 2025/26 e per gli anni 2026 e 2027 le tariffe potrebbero avere un impatto negativo sull’arrivo degli ospiti statunitensi e creare ulteriore incertezza.

È interessante notare che BAK Economics prevede per il 2026 sviluppi molto diversificati a seconda dello scenario in termini di pernottamenti, da un aumento del 2% a una diminuzione del 2%. Un eventuale apprezzamento del franco svizzero potrebbe avere ripercussioni negative anche sulla domanda europea.

Nel complesso, le previsioni mostrano che, nonostante le numerose sfide, il turismo svizzero rimane su un solido percorso di crescita, sostenuto da ospiti internazionali ed eventi speciali che mettono il Paese sotto i riflettori.

Quellen: