Aumento dei prezzi degli affitti in Albania: il turismo guida il mercato immobiliare!
L'articolo copre l'impatto del turismo sul mercato degli affitti in Albania, con particolare attenzione all'aumento dei prezzi degli immobili e alla variazione dei prezzi degli affitti fino al 2025.

Aumento dei prezzi degli affitti in Albania: il turismo guida il mercato immobiliare!
Negli ultimi anni il mercato degli affitti albanesi è stato caratterizzato da notevoli cambiamenti. Si è osservata una crescita accelerata dei prezzi degli affitti, soprattutto a partire dal 2023, trainata dalla forte domanda nel settore turistico e dall’aumento dei prezzi degli immobili. Secondo vari rapporti, tra cui Gazeta Express, l'indice dei prezzi locativi nel 2024 è aumentato di oltre il 3% in primavera e ha raggiunto addirittura il 5,2% in agosto. Si tratta di una netta differenza rispetto agli anni tra il 2016 e la pandemia, quando gli aumenti degli affitti variavano dallo 0,0% all’1%.
Nell’anno in corso, nel 2025, i numeri mostrano un quadro simile: a gennaio l’indice dei prezzi degli affitti era intorno allo 0,9%, mentre a settembre è salito al 6,6%. Questa tendenza indica una pressione sul mercato immobiliare poiché i prezzi elevati degli immobili rallentano i piani di acquisto delle persone e quindi aumentano la domanda di immobili in affitto.
Variazioni stagionali e Airbnb
Un'altra dimensione del mercato degli affitti in Albania sono le fluttuazioni stagionali. Il rapporto di Investimenti internazionali sottolinea che la domanda più elevata si registra nei mesi estivi, soprattutto in città come Tirana, Durazzo e Valona. Nell’agosto 2024 sulla piattaforma Airbnb è stato prenotato il numero record di circa 23.500 immobili in affitto. A questo scopo i proprietari beneficiano in alta stagione di un reddito mensile compreso tra 900 e 1.360 euro. In inverno, invece, la domanda cala bruscamente, riducendo il reddito mensile a 300-470 euro.
Nel complesso, il mercato degli affitti tramite Airbnb ha generato nel 2024 un fatturato di 85 milioni di euro, quasi il doppio rispetto all’anno precedente, quando era stato di soli 14 milioni di euro. A fine dicembre 2024 sulla piattaforma erano disponibili oltre 21.000 immobili. I prezzi medi di affitto si aggirano intorno agli 81 euro al giorno in alta stagione, mentre scendono a circa 43 euro in inverno.
Prezzi degli affitti nella capitale e nelle città costiere
I prezzi degli appartamenti in affitto variano molto a seconda della posizione e delle dimensioni dell'immobile. A Tirana i monolocali in centro città costano in media tra 40.000 ALL (403 euro) e 50.000 ALL (504 euro). I trilocali vanno dai 62.300 ALL (628 euro) della periferia ai 102.400 ALL (1.032 euro) del centro. A Durazzo e Valona i prezzi degli affitti sono simili, con rendimenti che variano tra il 4,44% e il 5,80% a seconda della regione.
Diversi esperti prevedono che il mercato immobiliare in Albania crescerà in media del 5,99% annuo tra il 2025 e il 2029. Si prevede che il settore residenziale crescerà ad un tasso del 6,08% annuo e potrebbe raggiungere i 104,4 miliardi di dollari entro la fine del periodo. Questa crescita è guidata dall’urbanizzazione, dall’aumento dei redditi e dall’afflusso di acquirenti stranieri.
In sintesi, il mercato degli affitti albanese si trova ad affrontare grandi sfide e opportunità. I prezzi degli affitti più elevati e la forte dipendenza dalle fluttuazioni stagionali la rendono un’area dinamica ma anche rischiosa per gli investitori.