Turismo in Alto Adige: 5 miliardi di euro e urgenti questioni ambientali!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'articolo evidenzia l'importanza economica del turismo in Alto Adige con dati attuali e previsioni future fino al 2025.

Der Artikel beleuchtet die wirtschaftliche Bedeutung des Tourismus in Südtirol mit aktuellen Zahlen und Zukunftsprognosen bis 2025.
L'articolo evidenzia l'importanza economica del turismo in Alto Adige con dati attuali e previsioni future fino al 2025.

Turismo in Alto Adige: 5 miliardi di euro e urgenti questioni ambientali!

Il turismo in Alto Adige si rivela una forza economica indispensabile, generando nel 2022 un valore aggiunto di 2,859 miliardi di euro. Per il 2024, questo risultato dovrebbe salire a 3 miliardi di euro. Questi entusiasmanti sviluppi sono stati recentemente pubblicati in una proiezione dell'HGV (Associazione Hotel e Ristoranti) e presentati al pubblico sul giornale ATHESIA. Secondo HGV-Pinzger il settore è costantemente sotto pressione per giustificarsi, il che rende necessario dimostrare i benefici del turismo. Ciò è particolarmente importante per rappresentare adeguatamente la rilevanza economica, poiché si basa su dati contabili nazionali esaustivi. Tuttavia si critica il fatto che alcuni aspetti, come l'utile netto delle imprese turistiche e l'utilizzo di sussidi per circa 70 milioni di euro all'anno, non vengano presi in considerazione.

Anche la quota attuale del turismo sul valore aggiunto totale dell’Alto Adige ammonta all’11,5%. In questo contesto, quasi 1 miliardo di euro confluisce ogni anno nella modernizzazione e nell’espansione delle imprese locali. Ciò ha un impatto positivo sul settore edile. Va tuttavia notato che la cosiddetta ordinanza sull’accelerazione della costruzione dei letti del 2022 ha reso possibili complessivamente 34.000 nuovi posti letto in un periodo di tre anni. Tuttavia, i critici mettono in guardia contro gli investimenti eccessivi nella capacità ricettiva, che hanno conseguenze non solo economiche ma anche ecologiche.

Crescita vs. sostenibilità

Crescono le preoccupazioni dell’opinione pubblica riguardo all’impatto negativo che il settore del turismo ha sull’ambiente. Aspetti come il traffico, il rumore e l'aumento dei prezzi sono al centro di dibattiti critici. Date queste sfide, all’HGV viene chiesto se una riduzione del turismo potrebbe potenzialmente portare benefici ad altri settori, come la sanità e l’istruzione. Una rivalutazione proattiva delle pratiche turistiche potrebbe aiutare a trovare un migliore equilibrio tra crescita e sostenibilità.

Un altro aspetto è la necessità di produrre un'estrapolazione dell'impatto climatico del settore per concentrarsi sulla protezione del clima. Un’analisi approfondita dell’Agenzia federale dell’ambiente mostra che l’industria turistica tedesca è un’industria importante con un valore aggiunto lordo di quasi 124 miliardi di euro nel 2019. Oltre 2,8 milioni di persone lavorano in questo settore e la domanda è influenzata da numerosi fattori, tra cui le condizioni climatiche.

Cambiamenti climatici e necessità di adattamento

Il cambiamento climatico ha già iniziato ad alterare le condizioni meteorologiche nelle regioni costiere, influenzando anche il turismo. In Germania ci sono diverse offerte in cui è possibile combinare facilmente turismo della salute, vacanze attive, viaggi culturali e viaggi d'affari. Per affrontare le sfide del cambiamento climatico sono necessarie misure di adattamento. I governi federale e statale offrono programmi di finanziamento per sostenere l’adattamento climatico nel turismo e incoraggiare più offerte che possono essere utilizzate tutto l’anno.

La discussione sui rischi climatici a lungo termine mostra che fino alla metà del secolo sussistono notevoli incertezze. Nel complesso, le lacune nei dati nel monitoraggio del settore turistico devono essere colmate per creare una base solida per il processo decisionale. I temi della sostenibilità e del cambiamento climatico stanno diventando sempre più al centro dello sviluppo del settore turistico in Alto Adige e non solo.

Ciò dimostra che, nonostante le prospettive economiche positive, è urgentemente necessario agire per impostare il percorso verso uno sviluppo orientato al futuro e rispettoso dell’ambiente.

Per ulteriori informazioni sugli impatti climatici e sulla struttura dell'industria del turismo, è possibile scaricare le analisi complete del Agenzia federale per l'ambiente così come i risultati del Veicoli pesanti Vedere.

Quellen: