Turismo e agricoltura: nuove alleanze per il futuro dell'Alto Adige!
Scopri come nel 2025 verranno promossi partenariati innovativi tra agricoltura e turismo in Alto Adige per rafforzare i cicli regionali.

Turismo e agricoltura: nuove alleanze per il futuro dell'Alto Adige!
Nel 2025 si svolgerà la serie di eventi “Visit to Pioneers” di IDM Südtirol, che mira a riunire aziende modello innovative del settore agricolo e turistico. La serie ha preso il via nella regione delle Dolomiti dell'Alpe di Siusi e si concentra su collaborazioni di successo e nuove partnership tra questi due importanti settori della regione. Klemens Villgrattner, coltivatore di cereali, ha raccontato di un progetto comune con il panificio Tratter e l'Hotel Cyprianerhof. L'accento è posto sui cereali regionali, sui percorsi di consegna brevi e sulla comunicazione consapevole. La serie di eventi è sostenuta da partner come l'Associazione dei contadini altoatesini, HGV e l'Associazione dei cuochi.
Veronika Stampfer, impegnata coltivatrice biologica dello Stampferhof a Fiè, sottolinea l'importanza di un allevamento adeguato alla specie e della trasparenza quando si tratta dello speck altoatesino. La conclusione culinaria dell'evento ha avuto luogo a Castelrotto con il famoso chef Marc Oberhofer, dove gli ingredienti biologici regionali sono stati combinati con la raffinatezza giapponese. Ulteriori date della serie di eventi sono previste per l'autunno 2025 al fine di rafforzare i cicli locali e rivitalizzare il collegamento tra agricoltura e turismo.
Progetti e iniziative regionali
L'iniziativa “Visiting Pioneers” fa parte di una tendenza più ampia verso il divertimento sostenibile e regionale. La piattaforma dei prodotti regionali dell'Alto Adige promuove progetti come Bio Fair Südtirol, Eggental Taste Local e Farm to Table, che rafforzano il legame tra i contadini e i migliori chef della regione. Anche il sentiero degli Höfe, un sentiero escursionistico adatto alle famiglie con esperienze contadine, testimonia l'integrazione dell'agricoltura nel settore del tempo libero.
Con progetti come “Lokal, Fair & G'Sund für Alle” e “Kaiser.kulinarik” l'attenzione è rivolta alla qualità e all'origine dei prodotti alimentari. L’area dell’istruzione è ulteriormente promossa attraverso iniziative come la Scuola dell’Alm, che si occupa della conservazione delle malghe e degli alpeggi. La sostenibilità viene sottolineata attraverso diverse offerte come la campagna “Adotta una Mucca” e il “MMape – Il Museo dell'Ape”, che aumentano la visibilità e l'apprezzamento per l'agricoltura.
Rafforzare la cooperazione tra agricoltura e turismo
Una preoccupazione centrale è l'instaurazione di un ciclo economico autosufficiente tra l'azienda agricola e l'hotel. Il progetto mostra misure concrete per promuovere i prodotti regionali e la loro commercializzazione. La collaborazione tra la Seilbahn Komperdell GmbH e gli allevatori di Serfaus nella produzione di bestiame e formaggio è un altro esempio di come si possano creare sinergie tra agricoltura e turismo. Inoltre si stanno sviluppando percorsi del piacere e piste ciclabili che mettono in risalto le specialità locali, come la stagione degli asparagi di Terlano o il viaggio di AlMeleto nel cuore della mela di Val di Non.
La combinazione tra artigianato tradizionale e gastronomia moderna offre una varietà di opportunità per rafforzare l’identità regionale. L'impegno dei contadini altoatesini e la promozione dei marchi regionali: “I nostri tesori” dimostrano quanto sia importante far conoscere i prodotti locali e favorirne la fruizione.