Il diritto alle ferie non scade: rafforzati i diritti dei lavoratori!
I diritti alle ferie non scadono automaticamente. Scopri come le scadenze e i requisiti di informazione influiscono sui datori di lavoro.

Il diritto alle ferie non scade: rafforzati i diritti dei lavoratori!
I tribunali hanno recentemente chiarito che le richieste di ferie non scadono automaticamente dopo tre anni. Questa importante decisione fornisce chiarezza e rafforza i diritti dei lavoratori. In particolare, è stato sottolineato che la corretta comunicazione da parte del datore di lavoro costituisce presupposto per la scadenza del termine di prescrizione. Secondo gli articoli 195 e 199 del Codice civile (BGB), l'inizio del termine di prescrizione entra in vigore solo quando il datore di lavoro ha informato i propri dipendenti sui giorni di ferie aperti, riferisce Gestione della forma fisica.
Questa constatazione si basa su una sentenza del Tribunale federale del lavoro, secondo il quale per l'adempimento dell'obbligo è sufficiente un'unica informazione all'inizio dell'anno. Si consiglia comunque di inviare un'ulteriore email di sollecito nel corso dell'anno, soprattutto nella seconda metà dell'anno. Ciò facilita la pianificazione del personale e rafforza la posizione giuridica dell'azienda.
Diritti alle ferie e loro decadenza
Nelle precedenti sentenze della Corte di giustizia europea (CGCE) è stato inoltre chiarito che il diritto alle ferie decade solo se il datore di lavoro consente ai dipendenti di prendere le ferie in modo tempestivo. Un esempio mostra che un impiegato delle imposte ha chiesto un compenso finanziario per le ferie che non ha preso perché il suo pesante carico di lavoro non le permetteva di prenderle. Il suo datore di lavoro ha fatto appello alla prescrizione secondo il Codice civile tedesco (BGB), ma il Tribunale federale del lavoro ha stabilito che le pretese non erano scadute perché il datore di lavoro non aveva adeguatamente informato il dipendente.
Inoltre, la Corte di giustizia europea ha ritenuto che in caso di congedo per malattia la prescrizione si applica solo se il datore di lavoro ha fornito informazioni attivamente. In altri due casi in cui le richieste di diritto alle ferie si sono verificate dopo malattie di lunga durata, la Corte di giustizia ha confermato che la normativa tedesca prevede un termine di prescrizione per il diritto alle ferie dopo 15 mesi dalla fine dell’anno di ferie, a condizione che il datore di lavoro abbia adempiuto ai propri obblighi di informazione.
Situazione giuridica e conclusione
Il chiaro segnale che arriva dalla giurisprudenza è che i datori di lavoro non sono solo obbligati a informare i propri dipendenti sulle ferie rimanenti e sulla loro eventuale scadenza, ma anche a garantire che i dipendenti possano prendersi le ferie. Il termine di prescrizione tedesco di tre anni non presenta problemi, ma le norme specifiche per il calcolo del termine devono essere interpretate in conformità con il diritto dell'UE.
Resta la questione interessante su come i datori di lavoro debbano informare i propri dipendenti sui diritti alle ferie e come fornire la prova di tali diritti. La mancanza di chiarezza su questo argomento contribuisce all’incertezza nell’organizzazione del lavoro.