Etica aziendale in aumento: il percorso del Vietnam verso la fiducia sostenibile!
Scopri come gli standard etici e la cultura aziendale promuoveranno e svilupperanno in modo sostenibile il turismo in Vietnam entro il 2025.

Etica aziendale in aumento: il percorso del Vietnam verso la fiducia sostenibile!
Nel mondo degli affari di oggi, soprattutto in Vietnam, c'è molta attenzione al ruolo dell'etica e della cultura aziendale. Spesso si dà per scontato che il profitto sia la priorità e che i principi etici svolgano un ruolo secondario. Ma come vietnam.vn rapporti, le economie sviluppate mostrano che una forte cultura aziendale può essere la chiave per il successo a lungo termine.
I valori tradizionali vietnamiti si riflettono nel desiderio di promuovere standard etici negli affari. I detti “Compra con gli amici, vendi con i partner” e “La fiducia è più preziosa dell’oro” illustrano l’importanza delle relazioni e dell’integrità. Tuttavia, ci sono punti oscuri nel mondo degli affari vietnamiti, con alcuni imprenditori che violano le leggi e collaborano con funzionari corrotti, minacciando seriamente la fiducia del pubblico.
Aumentano gli scioglimenti societari
I primi mesi del 2024 dipingono un quadro preoccupante dell’economia del Vietnam poiché il numero di liquidazioni aziendali è in forte aumento. Questo è un chiaro indicatore della mancanza di sostenibilità nel settore privato. In risposta, il Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo ha lanciato un progetto volto a rafforzare gli standard etici e culturali nell’economia vietnamita. Questo progetto è in linea con la Risoluzione n. 138/NQ-CP sulla promozione del settore privato.
Un aspetto chiave del progetto è la revisione dei programmi di formazione nel settore dell’istruzione per sostenere l’imprenditorialità e l’avvio di imprese. Una propaganda globale dovrebbe contribuire ad aumentare la consapevolezza del comportamento etico degli affari nella società.
I tre pilastri della cultura aziendale
Gli standard culturali da promuovere nell'ambito del nuovo progetto si basano su tre pilastri fondamentali: rispetto rigoroso della legge, etica professionale e cultura aziendale positiva. Il termine “imprenditore culturale” viene evidenziato come qualcuno che non solo raggiunge il successo economico ma funge anche da modello all’interno della propria comunità.
L’importanza della cultura aziendale si estende al comportamento individuale e collettivo all’interno delle aziende. Le norme della cultura aziendale e dell’etica aziendale influenzano non solo il comportamento della leadership, ma anche i processi di apprendimento dei dipendenti. Springer sottolinea che le aziende, in quanto entità sociali, devono perseguire obiettivi comuni e adattarsi al mondo esterno. La responsabilità delle proprie azioni è un aspetto centrale che plasma l'etica dell'azione.
Prospettive a lungo termine
Con l'intento di creare un “ritratto di un imprenditore culturale”, il progetto intendeva contribuire ad aumentare la fiducia nelle imprese. In un momento in cui le aziende si trovano ad affrontare più sfide che mai, diventa fondamentale che non solo puntino al profitto, ma si assumano anche la responsabilità sociale e culturale. Solo così potranno avere successo nell'attuale fase di integrazione e allo stesso tempo conquistare la fiducia dei loro clienti.
Promuovere standard etici per rafforzare la cultura aziendale non è solo una sfida, ma anche un’opportunità. In un mercato competitivo, le aziende devono capire che i marchi sostenibili devono iniziare dalla personalità degli imprenditori.