Il WTTC avverte: l’overtourism mette in pericolo le nostre destinazioni di viaggio e i nostri posti di lavoro!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il WTTC chiede una strategia sistematica contro l’overtourism nel 2025 al fine di alleviare in modo sostenibile la pressione sulle destinazioni di viaggio più popolari.

Der WTTC fordert 2025 eine systematische Strategie gegen Overtourism, um beliebte Reiseziele nachhaltig zu entlasten.
Il WTTC chiede una strategia sistematica contro l’overtourism nel 2025 al fine di alleviare in modo sostenibile la pressione sulle destinazioni di viaggio più popolari.

Il WTTC avverte: l’overtourism mette in pericolo le nostre destinazioni di viaggio e i nostri posti di lavoro!

Il World Travel & Tourism Council (WTTC) ha pubblicato oggi il rapporto “Managing Destination Overcrowding”, che richiede un approccio sistematico al sovraffollamento nelle destinazioni di viaggio più popolari. Il rapporto sottolinea che non solo l’elevato numero di visitatori, ma anche le carenze strutturali come le infrastrutture inadeguate e la mancanza di dati portano a tensioni nelle località turistiche. Questi problemi colpiscono sia i residenti che gli ospiti e mettono a repentaglio l’accettazione a lungo termine del turismo.

Nella sua dichiarazione, la presidente del WTTC Julia Simpson ha chiarito quanto sia importante gestire il turismo con saggezza per garantire il valore economico e sociale del settore. Il settore del turismo, che rappresenta quasi il 10% della produzione economica globale e ad esso è associato un posto di lavoro su dieci, potrebbe essere gravemente colpito da misure sproporzionate come i limiti generali ai visitatori.

Misure strategiche per combattere l’overtourism

Il rapporto propone approcci strategici per combattere l’overtourism. Un punto chiave è rafforzare la pianificazione e promuovere investimenti mirati. Ciò dovrebbe essere integrato da una stretta cooperazione tra tutte le parti interessate coinvolte. Il WTTC sottolinea esplicitamente la necessità di investimenti mirati nelle infrastrutture e il coinvolgimento della popolazione locale nel processo.

Un catalogo concreto di misure comprende, tra le altre cose, la creazione di task force che riuniscano gli attori rilevanti. Inoltre, sono considerati essenziali lo sviluppo di una dichiarazione di intenti comune con obiettivi specifici e una raccolta completa di dati per l'analisi dei dati. Anche i sistemi di allarme rapido e il monitoraggio continuo costituiscono componenti centrali dell’approccio proposto.

Impatti economici ed esempi di buone pratiche

Il WTTC mette in guardia dalle possibili conseguenze economiche di un limite non regolamentato al numero di visitatori. Un esempio nel rapporto mostra che un numero limitato di turisti in undici città europee potrebbe portare a una perdita di circa 245 miliardi di dollari in termini di produzione economica e quasi tre milioni di posti di lavoro. Sono quindi necessari approcci differenziati, come già vengono attuati in città come Barcellona, ​​Fiandre e Dubrovnik.

Il WTTC raccoglie e analizza anche dati sugli impatti economici, sociali e ambientali dei viaggi e del turismo in tutto il mondo. Ciò avviene attraverso sondaggi e interviste con i membri e altri leader, che aiutano a comprendere meglio le sfide del settore e a sviluppare raccomandazioni per il settore privato e i governi per aumentare la competitività. Ulteriori approfondimenti e rapporti sono disponibili sul WTTC Research Hub all'indirizzo wttc.org.

In un mercato sempre più competitivo, identificare e implementare le migliori pratiche è essenziale per lo sviluppo sostenibile del settore dei viaggi e del turismo. Il rapporto del WTTC rifiuta una soluzione semplice e richiede invece strategie innovative e solide per affrontare le sfide associate alla continua crescita del turismo.

Puoi trovare maggiori informazioni e dettagli sulle misure richieste su Aviation.direct.

Quellen: