La Corsica introduce la tassa di soggiorno: rimborso dei costi dei rifiuti!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Corsica sta progettando una tassa sui turisti per coprire i costi dei rifiuti e sostenere la gestione locale dei rifiuti.

Korsika plant eine Abgabe für Touristen, um Müllkosten zu decken und die lokale Abfallwirtschaft zu unterstützen.
La Corsica sta progettando una tassa sui turisti per coprire i costi dei rifiuti e sostenere la gestione locale dei rifiuti.

La Corsica introduce la tassa di soggiorno: rimborso dei costi dei rifiuti!

La Corsica, la popolare isola turistica del Mediterraneo, sta affrontando un nuovo passo nel superare le sfide del turismo. L'isola accoglie ogni anno circa tre milioni di turisti, ovvero dieci volte il numero della popolazione residente. Ciò ha implicazioni significative per le infrastrutture locali e la gestione ambientale.

La gente del posto deve far fronte a tariffe per la spazzatura superiori alla media, che ammontano a 299 euro a persona all'anno. Si tratta di tre volte la media francese. Per allentare la pressione sui residenti, il deputato François-Xavier Ceccoli ha presentato un disegno di legge che imporrebbe una nuova tassa sui turisti.

Nuova tassa per i vacanzieri

La tassa proposta dovrebbe essere compresa tra 50 centesimi e 1,50 euro a notte per persona. Queste tasse verranno addebitate parallelamente alla tassa di soggiorno esistente e potrebbero fruttare circa 30 milioni di euro all'anno. Il ricavato di questa tassa è destinato esclusivamente alla gestione dei rifiuti e ha lo scopo di contribuire a ridurre l'onere finanziario per i cittadini.

La Corsica prende spunto da altre destinazioni turistiche, come le Isole Baleari, che hanno già introdotto una tassa sulla sostenibilità. Anche la Croazia ha introdotto una tassa di soggiorno simile per finanziare le proprie infrastrutture turistiche.

Accettazione dei viaggiatori

È interessante notare che molti vacanzieri mostrano comprensione per la tassa prevista e riconoscono la necessità di pagare per i rifiuti che producono. Se la risposta sarà positiva, il principio fondamentale “chi inquina paga” potrebbe essere esteso anche a tutta la Francia.

Il disegno di legge ha già ricevuto l'approvazione dell'Assemblea nazionale ed è ora in attesa del voto finale. La Corsica potrebbe così rappresentare un esempio di turismo sostenibile e allo stesso tempo offrire sollievo alla sua popolazione. Per ulteriori informazioni sul turismo sostenibile in Corsica visitate il sito Terracorsica.

Lo sviluppo dimostra che anche nel turismo è necessario un cambiamento di mentalità per proteggere equamente le comunità locali e l’ambiente.

Quellen: