Scopri i tesori nascosti della Serbia: il Danubio e la fortezza di Golubac!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri il variegato panorama turistico della Serbia: natura impressionante, ricca cultura e città storiche lungo il Danubio.

Entdecken Sie die abwechslungsreiche Urlaubslandschaft Serbiens: beeindruckende Natur, reiche Kultur und historische Städte entlang der Donau.
Scopri il variegato panorama turistico della Serbia: natura impressionante, ricca cultura e città storiche lungo il Danubio.

Scopri i tesori nascosti della Serbia: il Danubio e la fortezza di Golubac!

La Croazia e la Grecia sono destinazioni comuni per i viaggiatori che esplorano i Balcani. Ma la Serbia, un tesoro spesso trascurato, offre paesaggi naturali meravigliosi e una ricca cultura che vale la pena esplorare. Particolarmente eccezionale è la fortezza di Golubac, che si erge maestosa sulle rive del Danubio ed è considerata uno dei castelli più magnifici d'Europa. Questa imponente fortezza, che copre un'area di circa 9.000 metri quadrati, fu costruita nel XIV secolo sotto il dominio del re serbo Stefan Lazarević e servì come postazione di difesa strategica e stazione di controllo commerciale nel Medioevo.

In questo punto il Danubio ha una larghezza notevole di 6,4 chilometri e forma un'importante baia. Storicamente, la zona è stata teatro di battaglie tra ottomani e ungheresi. Nel 1876 la fortezza tornò alla Serbia. Dopo ampi lavori di ristrutturazione, Golubac risplende ora in un nuovo splendore e attira visitatori da tutto il mondo. Mondo segnala che i periodi migliori per visitare la fortezza e la zona circostante sono da maggio a giugno e settembre e ottobre.

I dintorni di Golubac

Meritano una visita anche gli spettacolari dintorni intorno a Golubac. Nelle vicinanze si trova la Porta di Ferro, un'impressionante valle che si estende per più di 100 chilometri lungo il Danubio. Questa zona è nota per le gole spettacolari, le scogliere lussureggianti e la ricca biodiversità. Le attività più praticate includono l'escursionismo, il birdwatching e il kayak, in particolare nel Parco nazionale delle Porte di ferro e nel canyon del fiume Veljkovac.

Un altro punto forte della regione è la Tavola di Traiano, che commemora la strada fluviale romana che un tempo correva lungo il fiume. Ancora oggi sulle pendici del Danubio si possono ammirare imponenti sculture in pietra, come la più grande scultura rupestre d'Europa, raffigurante il re dei Daci Decebalo. Questo è stato completato nel 2004 ed è un'attrazione importante per chi è interessato alla storia e all'arte.

Scoperte culturali in Serbia

La Serbia offre non solo natura ma anche ricche esperienze culturali. Belgrado e Novi Sad sono le due principali città situate sul Danubio. A Belgrado, conosciuta anche come la “Berlino dell'Est”, sono in corso numerosi progetti ricreativi e culturali. La fortezza di Kalemegdan ha una lunga storia militare ed è una destinazione ideale per il relax e l'esplorazione. Un altro luogo importante a Belgrado è il Tempio di San Sava, la seconda chiesa ortodossa più grande del mondo.

Novi Sad faceva parte dell'Impero austro-ungarico fino al 1918 ed è stata nominata Capitale europea della cultura nel 2022. La città colpisce per la Fortezza di Petrovaradin e una spiaggia sabbiosa urbana sul fiume. Per i viaggiatori che desiderano sperimentare la vibrante cultura della Serbia, consigliamo di visitare queste due città ed esplorare le loro attrazioni storiche e moderne.

Sebbene la Serbia sia candidata all’adesione all’UE dal 2012, il processo di integrazione è più lento che in altri Stati dell’ex Jugoslavia. Allo stesso tempo, il Ministero degli Esteri consiglia ai visitatori di evitare grandi assembramenti di persone, poiché a Belgrado continuano a verificarsi proteste contro il presidente Aleksandar Vučić.

Una visita in Serbia promette un'esperienza varia per chi è interessato alla natura e alla cultura. È possibile arrivare a Belgrado sia in aereo che su strada da diverse città tedesche. Il paese offre anche una varietà di strutture ricettive, dagli alberghi alle strutture ricettive a conduzione privata, che offrono agli ospiti comfort e ospitalità.

Quellen: