Ondata di caldo sul Mediterraneo: temperature estreme mettono in pericolo i vacanzieri!
La Farnesina mette in guardia dai viaggi nel caldo sud dell'Europa: temperature oltre i 40 gradi in Italia, Spagna e Grecia.

Ondata di caldo sul Mediterraneo: temperature estreme mettono in pericolo i vacanzieri!
Il Ministero degli Esteri ha messo in guardia contro i viaggi verso destinazioni turistiche popolari nel Mediterraneo a causa delle condizioni meteorologiche imprevedibili e delle temperature estreme. Grecia, Italia e Spagna sono particolarmente colpite. In alcune parti della Grecia sono previste temperature superiori a 40 gradi Celsius, il che rappresenta un serio rischio per i viaggiatori. L'ufficio raccomanda particolare cautela per neonati, bambini, anziani e persone con malattie croniche.
Le alte temperature non sono l’unico problema. Sono da evitare lo sforzo fisico durante il caldo di mezzogiorno e le lunghe permanenze al sole. Negli ultimi anni in questa regione si sono verificati siccità e incendi boschivi, spesso causati da incuria. L'avviso di viaggio del Ministero degli Esteri federale contiene un elenco di misure di sicurezza che i viaggiatori dovrebbero osservare.
Raccomandazioni per i vacanzieri
Le misure raccomandate includono il trasporto di acqua potabile a sufficienza e l'uso di protezione solare, soprattutto durante passeggiate ed escursioni. L'ufficio consiglia anche di caricare il cellulare e di portare con sé un power bank. In caso di emergenza, il numero di emergenza 112 può essere utilizzato in tutta Europa, anche per la localizzazione in caso di emergenza. Si consiglia anche un abbigliamento leggero e di colore chiaro, realizzato con materiali naturali, per resistere meglio alle temperature calde.
Le previsioni estive mostrano che gli esperti meteorologici possono prevedere ondate di caldo estremo in Europa con fino a tre anni di anticipo. Responsabile delle temperature eccezionali è l’accumulo di calore nel Nord Atlantico, che quest’anno causa valori estremamente elevati. Sono particolarmente colpiti gli anziani, il che può portare ad un aumento del tasso di mortalità.
L’ondata di caldo si fa già sentire in gran parte dell’Europa meridionale. In Italia, i livelli di allerta più alti per il caldo si applicano in 23 città. Martedì a Roma si sono rilevati 41,8 gradi. Fortemente colpite anche Firenze e Bologna, con temperature comprese tra 37 e 39 gradi. L'ondata di caldo ha raggiunto il suo picco in Spagna, con temperature di 44 e 45,3 gradi registrate a Maiorca e Figueres. I livelli di allerta rossa più alti in diverse regioni del Paese illustrano la portata del pericolo.
Incendi ed evacuazioni in Grecia
In Grecia, attualmente, attorno ad Atene infuriano gli incendi, causati dalla siccità e dai forti venti. Decine di città hanno dovuto essere evacuate poiché si profila una nuova ondata di caldo con temperature che superano i 40 gradi. Questi sviluppi portano ad una situazione allarmante che comporta rischi significativi sia per la popolazione che per i turisti.
In Spagna, l’elevato rischio di incendi boschivi, in particolare a La Palma, desta grande preoccupazione. Qui circa 4.000 persone hanno dovuto abbandonare le loro case perché migliaia di ettari sono già bruciati. Date queste circostanze, l’OMS ha messo in guardia l’Europa dai pericoli dell’ondata di caldo e ha raccomandato misure protettive che enfatizzino pienamente anche il raffreddamento degli spazi abitativi e l’idratazione.
I vacanzieri dovrebbero essere consapevoli che l’estate del 2025 nell’Europa meridionale sarà caratterizzata da condizioni meteorologiche estreme. Il Ministero degli Esteri e altre istituzioni ti consigliano vivamente di adottare misure precauzionali per garantire la tua sicurezza.
Per ulteriori approfondimenti si consiglia di dare un'occhiata agli articoli di [RTL] (https://www.rtl.de/leben/reisen/auswaertiges-amt-warnt-vor-reisen-in-diese-laender-so-gefaehrlich-wird-der-urlaub-am-mittelmeer-id4371201.html) e [Tagesschau] (https://www.tagesschau.de/ausland/europa/wärme-suedeuropa-who-100.html).