Creta nel caos: raffiche di uragani e polvere del Sahara paralizzano l'isola!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Tempesta e polvere del Sahara colpiscono Creta. Voli deviati, passeggeri colpiti: un fenomeno meteorologico con rischi per la salute.

Sturm und Saharastaub treffen Kreta. Flüge umgeleitet, Passagiere betroffen – ein Wetterphänomen mit gesundheitlichen Risiken.
Tempesta e polvere del Sahara colpiscono Creta. Voli deviati, passeggeri colpiti: un fenomeno meteorologico con rischi per la salute.

Creta nel caos: raffiche di uragani e polvere del Sahara paralizzano l'isola!

Il 16 maggio 2025, l’isola turistica greca di Creta ha vissuto un drastico caos meteorologico, accompagnato da raffiche di forza di uragano e da un’enorme nuvola di polvere sahariana. Forte fr.de Sono state misurate velocità del vento fino a 110 km/h, che non solo hanno causato danni ma hanno anche fortemente limitato la visibilità. La fonte riferisce che la causa di queste condizioni meteorologiche estreme è stata una depressione a ovest della Grecia che ha portato nella regione sia temporali che polvere sahariana.

Il drammatico impatto ha provocato un cielo rosso-arancione, che indica la presenza di polvere sahariana. Quel giorno sono state registrate temperature superiori a 30 gradi Celsius, con alcune misurazioni che hanno raggiunto i 34 gradi. La situazione è diventata così grave che numerosi voli, compresi quelli per Atene, Chania e Santorini, hanno dovuto essere dirottati. Diversi voli sono stati addirittura cancellati del tutto, il che ha influito negativamente sui piani di vacanza di molti, come ad esempio il Specchio quotidiano riportato.

Conseguenze della situazione meteorologica

Dopo il temporale, la pioggia ha spazzato via alcune particelle di polvere dall'aria ma ha lasciato uno sgradevole strato di sabbia sulle strade e sui veicoli. I residenti hanno subito iniziato a pulire gli accumuli di polvere rossastra davanti ai negozi. Secondo i medici, il livello di polveri sottili a Creta, che superava i 250 microgrammi per metro cubo d'aria, rappresentava un grave rischio per la salute. I medici consigliano alle persone con malattie respiratorie di adottare misure precauzionali ed evitare attività all’aperto fisicamente faticose.

Le previsioni meteo continuano ad apparire instabili per i prossimi giorni. Pioggia e temporali dovrebbero raggiungere anche l'Egeo meridionale, compresa Rodi, nel fine settimana. Gli scienziati avvertono inoltre che possono verificarsi problemi di salute con concentrazioni di polveri sottili fino a 50 microgrammi per metro cubo. Ad Atene le temperature sono salite fino a 26 gradi a mezzogiorno, mentre la visibilità è rimasta limitata.

Aspettative e prospettive

Mentre i venti meridionali continuano a trasportare la sabbia del deserto dal Sahara alla Grecia, nel fine settimana sono attesi venti più deboli da ovest. Questi potrebbero aiutare a scomporre il particolato nella regione e a migliorare la qualità dell’aria. Tuttavia la situazione resta tesa e molti residenti e vacanzieri sono preoccupati per gli eventi meteorologici estremi in corso e per il loro impatto sulla salute.

Quellen: