Istruzioni di sicurezza: destinazioni di vacanza emozionanti o avventure rischiose?
Vacanze in Spagna e Grecia: rischi, sfide climatiche e concetti di turismo sostenibile per il 2025.

Istruzioni di sicurezza: destinazioni di vacanza emozionanti o avventure rischiose?
I vacanzieri che si preparano a recarsi in Spagna o in Grecia dovrebbero essere consapevoli dei rischi specifici e delle avvertenze di sicurezza. Forte derwesten.de Sebbene entrambi i paesi siano destinazioni di viaggio popolari, comportano anche rischi particolari. In Spagna possono verificarsi spesso incendi boschivi, soprattutto in estate, che colpiscono gravemente le infrastrutture. Dovrebbero essere presi in considerazione anche i rischi per la salute derivanti dalle tempeste di sabbia alle Isole Canarie e dalle forti piogge di fine estate.
In Spagna, le coste atlantiche e mediterranee hanno un clima marittimo, mentre l'interno ha spesso un clima montano. Inoltre, il Ministero degli Esteri avverte che in Spagna dal 2017 è in vigore un aumento del livello di allerta terrorismo, soprattutto nelle zone turistiche. I borseggiatori rappresentano un’altra minaccia nelle regioni turistiche più popolari, mentre sono allarmanti le segnalazioni di rapine sulle autostrade, in particolare sulla A7.
Rischi in Grecia
Anche la Grecia è colpita da crescenti rischi di incendi boschivi. I venti mutevoli circostanti rendono più difficili gli sforzi antincendio e mettono la regione a maggior rischio. Anche le temperature superiori a 40 gradi Celsius possono rappresentare un problema per la salute dei vacanzieri, soprattutto dei gruppi a rischio. Sono quindi essenziali indumenti leggeri e una sufficiente idratazione.
I viaggiatori dovrebbero anche prestare attenzione in città come Barcellona, Atene e Salonicco poiché borseggi, effrazioni e truffe sono comuni. I criminali spesso prendono di mira specificamente i turisti. Anche le tensioni sociali, le manifestazioni e i movimenti di rifugiati possono influenzare il vostro soggiorno, soprattutto nelle regioni dei porti dei traghetti, che sono gravemente colpite dalla politica migratoria dell’UE.
Sostenibilità nel turismo
Gli esperti mettono in guardia sulle conseguenze del turismo di massa e sostengono di non inquinare la natura con i combustibili fossili. Un esempio mostra come gli abitanti di Maiorca debbano sopravvivere con pochi litri d'acqua al giorno, mentre gli hotel di lusso ne utilizzano migliaia di litri a persona. Questa disuguaglianza tra turisti facoltosi e popolazione locale è nota come “colonialismo delle vacanze”.
Per contrastare questo fenomeno sono necessari concetti nuovi e sostenibili per il turismo. La consapevolezza del viaggio consapevole e la conservazione e rivitalizzazione degli antichi paesaggi culturali in Europa sono di grande importanza. Suggerimenti come la pastorizia, la piantagione di ulivi, la viticoltura e la gestione sostenibile delle foreste potrebbero portare cambiamenti positivi e ridurre la vulnerabilità al fuoco, ha affermato t-online.de.