Le migliori escursioni alle Isole Faroe: i nostri 6 migliori consigli
Nel profondo del Nord Atlantico, un arcipelago vulcanico sorge dalle acque selvagge tra l'Islanda e la Norvegia. Questa remota catena di 18 rocce basaltiche costituisce le Isole Faroe ed è sede di fiordi emozionanti, scogliere spettacolari e vaste valli ghiacciate. Queste isole sono colpite ripetutamente e inesorabilmente dalle mareggiate e dalle burrasche del tempestoso Atlantico. Di conseguenza, le Isole Faroe offrono alcuni sentieri escursionistici davvero emozionanti con paesaggi altrettanto straordinari. Nelle Isole Faroe non sei mai a più di 5 km dal mare, quindi ripide scogliere costiere, faraglioni spinati e spruzzi schiumosi sono un dato di fatto durante le escursioni. Aggiungi villaggi dal tetto erboso, cascate scroscianti e un'abbondanza...
Le migliori escursioni alle Isole Faroe: i nostri 6 migliori consigli
Nel profondo del Nord Atlantico, un arcipelago vulcanico sorge dalle acque selvagge tra l'Islanda e la Norvegia. Questa remota catena di 18 rocce basaltiche costituisce le Isole Faroe ed è sede di fiordi emozionanti, scogliere spettacolari e vaste valli ghiacciate.
Queste isole sono colpite ripetutamente e inesorabilmente dalle mareggiate e dalle burrasche del tempestoso Atlantico. Di conseguenza, le Isole Faroe offrono alcuni sentieri escursionistici davvero emozionanti con paesaggi altrettanto straordinari.
Nelle Isole Faroe non sei mai a più di 5 km dal mare, quindi ripide scogliere costiere, faraglioni spinati e spruzzi schiumosi sono un dato di fatto durante le escursioni. Aggiungi villaggi dal tetto erboso, cascate a cascata e un'abbondanza di incantevole avifauna e le Isole Faroe diventano un'eccellente destinazione escursionistica.
Non abbiamo perso l'opportunità di percorrere il sentiero durante la nostra visita e abbiamo trovato dei veri gioielli escursionistici. Di seguito diamo uno sguardo alle migliori escursioni nelle Isole Faroe.
Le migliori escursioni sulla mappa delle Isole Faroe
La mappa seguente mostra le migliori escursioni nelle Isole Faroe tracciate su una mappa Google scaricabile.
1. Gjögv
Distanza: 9 kmDurata: 2-3 oreDifficoltà: moderata
Gjógv, il villaggio più settentrionale dell'isola di Eysturoy, prende il nome da una gola lunga 200 m che conduce dal villaggio al mare. Ci sono diversi sentieri nella zona che conducono ai punti panoramici, ma di gran lunga il più bello è il ripido sentiero che conduce lungo le scogliere nella valle di Ambadalur.
- alt=“Die besten Wanderungen auf den Färöern gjogv“>
- alt=““>
- alt=““>
Con lo spumeggiante Nord Atlantico mai lontano, la spettacolare scarpata sovrasta il villaggio, offrendo viste impressionanti in ogni direzione. Allontanandosi dalla costa e attraversando la valle, prima che il sentiero ritorni al villaggio, appare l'enorme sperone roccioso di Búgvin.
2. Mykines
Distanza: 7kmDurata: 2-3 oreDifficoltà: Facile
Mykines è l'isola più occidentale delle Isole Faroe e ospita una grande colonia di pulcinelle di mare delle Isole Faroe o dell'Atlantico. L'isola senza auto, con le sue abitazioni colorate, le scogliere battute dalle onde, la vista sul mare schiumoso e il suggestivo faro, è affascinante di per sé. Tuttavia, sono le affascinanti pulcinelle di mare annidate sulle scogliere a rubare davvero la scena.
- alt=“Eine Gruppe Papageientaucher auf Mykines, Färöer-Inseln“>
- alt=““>
- alt=“Eine Gruppe Papageientaucher auf Mykines, Färöer-Inseln“>
- alt=“Leuchtturm auf Mykines auf den Färöern „>
Eravamo un po’ in anticipo rispetto al picco della stagione riproduttiva, che va da metà giugno ad agosto, quindi la maggior parte delle pulcinelle di mare erano ancora in mare. Tuttavia, siamo rimasti incantati dalle dozzine di pulcinelle di mare in cui ci siamo imbattuti.
Mykines è la più fragile delle Isole Faroe e i visitatori devono quindi seguire rigide linee guida durante le escursioni. Gli aspiranti escursionisti devono pagare una tariffa di 100 DKK ($ 15) per utilizzare il sentiero. Leggi il nostro post su Mykines per saperne di più su una delle migliori escursioni nelle Isole Faroe.
3. Lago Sørvágsvatn
Distanza: 9kmDurata: 3-4 oreDifficoltà: Facile
Una delle escursioni più popolari nelle Isole Faroe è l'escursione lungo le rive del lago Sørvágsvatn fino ai punti panoramici di Trælanípa e della cascata Bøsdalafossur. Il sentiero passa accanto al lago più grande delle Isole Faroe prima di biforcarsi sulle scogliere di Trælanípa.
Trælanípa (Slave Rock) presumibilmente prese il nome quando i Vichinghi cacciarono in mare i loro schiavi indesiderati.
- alt=““>
- alt=““>
- alt=““>
- alt=“Wandern am See Sørvágsvatn“>Der berühmte Blick auf „den See über dem Ozean“
Atlas e stivali, Shutterstock
Guardando il lago dalle scogliere di Trælanípa si ha l'impressione che Sørvágsvatn si trovi sulle scogliere molto al di sopra del mare (anche se in realtà è un po' più indietro e solo 30-40 m più in alto). Il percorso prosegue attorno al promontorio fino alla cascata Bøsdalafossur, dove il lago incontra il mare. Il prossimo è il caratteristico faraglione di Geitisskoradrangur.
Il lago Sørvágsvatn è uno dei numerosi sentieri escursionistici sulle isole a pagamento per camminare su terreni privati. A partire dal 2019, i visitatori devono pagare 200 DKK ($ 30) per adulto per percorrere il sentiero.
4. Slættaratindur
Distanza: 7 kmDurata: 2-3 oreDifficoltà: Mediamente difficile
Con i suoi 880 m, Slættaratindur è la montagna più alta delle Isole Faroe. Il nome significa “picco piatto” e nelle giornate limpide si possono vedere tutte le 18 Isole Faroe dalla vetta.
alt="le migliori escursioni nelle Isole Faroe Slættaratindur">Alexander Vujadinovic/CC fino alla 2.0In una giornata limpida, tutte le 18 isole possono essere viste dalla vetta
È possibile fare un'escursione dal villaggio di Gjógv alla vetta, che dura circa quattro ore. Tuttavia, la maggior parte prende l'escursione molto più breve dal parcheggio lungo la strada vicino a Eiðisskarð. Puoi camminare direttamente fino alla vetta e tornare per lo stesso percorso (il più veloce) oppure girare a sinistra dopo la vetta per goderti maggiormente la vista a ovest.
Se ti trovi alle Isole Faroe durante il solstizio d'estate (il giorno più lungo dell'anno tra il 20 e il 22 giugno), prendi in considerazione l'idea di unirti agli isolani delle Isole Faroe che tradizionalmente si arrampicano per guardare il sole tramontare a fine giornata e risorgere poco dopo.
5. Da Saksun a Tjørnuvík
Distanza: 14 km Durata: 5-6 ore Livello di difficoltà: moderatamente difficile
Il remoto villaggio di Saksun è una destinazione popolare sull'isola, ma pochi visitatori effettuano l'escursione su e oltre il passo Tjørnuvíksskarð fino al vicino villaggio di Tjørnuvík.
- alt=““>
- alt=““>
- alt=““>
Situato su una laguna in un anfiteatro naturale, il piccolo e remoto villaggio di Saksun, con i suoi tetti d'erba, una chiesa solitaria e solo 14 residenti, è noto per la sua atmosfera tranquilla e le spettacolari montagne circostanti. La maggior parte dei visitatori passeggerà semplicemente fino alle spiagge sabbiose e visiterà l'unica chiesa indipendente.
Tuttavia, la facile escursione lungo una serie di tumuli fino a Tjørnuvík è molto gratificante. La discesa al villaggio offre splendide viste sui pinnacoli aghiformi di Eiðiskollur sulla punta dell'adiacente isola di Eysturoy.
Se puoi organizzare il trasporto, questo può essere fatto come un'escursione di sola andata, dimezzando la distanza e il tempo. Si può fare anche nella direzione opposta rispetto a Tjørnuvík, anche se i panorami migliori saranno sempre dietro di voi.
6. Drangarnir
Distanza: 12 kmDurata: 3-4 oreDifficoltà: Media
I famosi pinnacoli rocciosi di Drangarnir e la piccola isola di Tindhólmur sono alcuni dei monumenti (segni marittimi?) più famosi delle Isole Faroe. Le loro immagini vengono utilizzate in innumerevoli materiali promozionali, dalla rivista di bordo della compagnia aerea nazionale agli allevamenti di salmone locali.
alt="Drangarnir è una delle migliori escursioni nelle Isole Faroe">Swen Stroop/ShutterstockI due pinnacoli rocciosi e l'isola di Tindhólmur dalle cinque punte
Drangarnir è costituito da due pinnacoli rocciosi - lo Stóri Drangur a cupola e il Lítli Drangur - che possono essere tradotti come un pinnacolo roccioso grande e piccolo. Confinano con l'imponente isola di Tindhólmur dalle cinque punte.
L'escursione deve essere intrapresa con una guida poiché il sentiero attraversa terreni privati, che rappresentano un'importante area di alimentazione e riproduzione per il bestiame e la fauna selvatica. Le passeggiate guidate si svolgono dal 1 aprile al 1 ottobre alle 12:00 il mercoledì, sabato e domenica e costano 550 DKK (85 USD) a persona. Prenota tramite Hiking.fo.
Le migliori escursioni alle Isole Faroe: la cosa più importante
Cosa: Scopri le migliori escursioni nelle Isole Faroe.
Dove: Abbiamo soggiornato presso The Old Millar House, un delizioso cottage a 1 km dal centro città. Il cottage è caldo e accogliente con un tradizionale tetto in erba e accesso a un giardino simile a una grotta.
C'è una spiaggia a pochi metri di distanza (anche se potrebbe essere troppo fresca per nuotare!) e il fiume Sandá scorre praticamente davanti alla porta di casa. Se vuoi vivere la vita notturna delle Isole Faroe, potresti voler stare più vicino al centro, ma per coloro che amano ritirarsi in serate intime, l'Old Millar House è un'opzione eccellente.
Clicca qui per ottenere uno sconto sul tuo primo soggiorno Airbnb o trovare una sistemazione alternativa su Booking.com.
Booking.com
Quando: il periodo migliore per viaggiare alle Isole Faroe va da maggio a settembre. La tarda primavera porta giornate più lunghe (perfette per le escursioni), fiori di campo e, naturalmente, pulcinelle di mare. Da metà giugno a metà agosto, le pulcinelle di mare si riversano sulla terraferma per nidificare. Per due settimane da entrambe le parti probabilmente ne vedrete qualcuna in più.
Come: abbiamo noleggiato un'auto da 62°N Car Rental e abbiamo esplorato l'isola utilizzando Google Maps e il dispositivo di navigazione integrato. Guidare alle Isole Faroe è semplice, le strade sono in buone condizioni, facili da navigare e raramente trafficate. C'è un parcheggio gratuito in tutte le principali attrazioni. Leggi la nostra guida alla guida nelle Isole Faroe per maggiori informazioni.
Per visitare Mykines è necessario prendere un traghetto dal porto di Sørvágur (su Vagar). Controlla mykines.fo per gli orari ("itinerario") e prenota i biglietti in anticipo.
Una manciata di sentieri escursionistici nelle Isole Faroe hanno implementato restrizioni sull'accesso all'area e richiedono il pagamento di una tariffa o la presenza di una guida. Puoi trovare una panoramica di queste località qui.
Visit Faroe Islands ha anche prodotto una guida escursionistica che copre 23 percorsi pedonali e contiene molte informazioni pratiche. È possibile accedervi online o scaricarlo in formato PDF.
Infine, Wandern.fo è un'eccellente risorsa con molti percorsi suggeriti e numerose escursioni guidate per molti dei percorsi più popolari.
Abbiamo volato alle Isole Faroe con Atlantic Airways. Prenota i voli tramite Skyscanner.
vecchio=““>
Immagine principale: Swen Stroop/Shutterstock
.