Scopri i consigli degli esperti in Italia: cinque emozionanti perle di viaggio!
Scopri cinque nuove ed entusiasmanti regioni turistiche in Italia oltre la Toscana, ideali per gli amanti della natura e della cultura.

Scopri i consigli degli esperti in Italia: cinque emozionanti perle di viaggio!
Sebbene la Toscana rimanga una destinazione di viaggio popolare, altre regioni in Italia stanno diventando sempre più importanti. Gli ultimi rapporti evidenziano cinque interessanti regioni di tendenza che offrono ai viaggiatori esperienze uniche fuori dai sentieri battuti. È così che l'Italia si mostra da un lato diverso che unisce delizie culinarie, bellezze naturali e tesori culturali.
Una di queste regioni emergenti èMarche, situato tra l'Appennino e l'Adriatico. Attrae con i suoi paesaggi collinari e borghi medievali come Urbino e Ascoli Piceno. Con 180 chilometri di costa, la regione è ideale per i vacanzieri che cercano una combinazione di relax ed esplorazione. Il turismo dolce nelle Marche si concentra su agriturismi a conduzione familiare e boutique hotel, mentre la cucina regionale punta su piatti di selvaggina, tartufi e vino Verdicchio.
La Basilicata e i suoi tesori nascosti
ILBasilicataè diventata più conosciuta con la nomina di Maratea a Capitale Europea della Cultura 2019. Questa regione colpisce per il suo mix di natura aspra, villaggi abbandonati e cucina tradizionale. Le possibilità di attività sono diverse, poiché il Parco Nazionale del Pollino e le città costiere sono ideali per le escursioni. Il cibo è più onesto perché la regione è meno turistica della vicina Puglia.
Friuli-Venezia Giulianel nord-est d'Italia connette culture diverse. Le città di Trieste con il suo fascino mitteleuropeo, Udine con l'architettura veneziana e Cividale del Friuli, che ha una storia lombarda, sono solo alcune delle attrazioni culturali. La regione è particolarmente apprezzata dal pubblico di lingua tedesca e i visitatori dovrebbero provare, tra le altre cose, la polenta, il prosciutto di San Daniele e gli ottimi vini bianchi.
Tesori nascosti nel sud Italia
ILMoliseè considerata una regione poco nota. Villaggi tranquilli e ampi paesaggi collinari ti invitano a rallentare. Qui sono ancora presenti antichi mestieri, come quello della fonderia di campane. Il Molise è l'ideale per chi cerca pace e natura lontano dalla folla.
In fondo si trova lo stivale italianoCalabria, una regione da tempo meno turistica e ora caratterizzata da coste mozzafiato e fitte foreste. I borghi presentano una forte identità culturale e la cucina è nota per specialità piccanti come la 'Nduja e il Pecorino Crotonese. Famose zone di villeggiatura includono Tropea, conosciuta anche come la “Perla della Costa degli Dei”, e Capo Vaticano.
Ma il Sud Italia ha anche molto altro da offrire. L'intero sud è noto per i suoi terreni fertili che producono frutti dolci e la caratteristica dolce vita. Città come Palermo in Sicilia, nominata Capitale Italiana della Cultura nel 2018, colpiscono per il loro centro storico e importanti opere d'arte. Catania, ricostruita dopo il terremoto del 1693, ospita piazze centrali barocche e un'atmosfera vivace. A Messina il carillon della cattedrale attira ogni giorno visitatori.
Inoltre la Sicilia con le sue Isole Eolie, dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è luogo di immensa attività vulcanica. Questo arcipelago è un vero consiglio per gli amanti della natura. Gli appassionati di golf troveranno al Donnafugata Golf Resort and Spa le migliori condizioni per praticare il loro sport.
Nel complesso, le regioni emergenti d’Italia dimostrano che c’è molto di più da scoprire oltre alle classiche attrazioni della Toscana. Diversità culinaria, paesaggi mozzafiato e ricche culture aspettano di essere esplorate da viaggiatori curiosi. Una visita nelle Marche, nella Basilicata, nel Friuli-Venezia Giulia, nel Molise e nella Calabria promette esperienze indimenticabili.
Per ulteriori informazioni sulle regioni italiane è Mercurio un importante punto di contatto mentre Viva l'Italia offre approfondimenti dettagliati sul soleggiato sud.