Le Quattro Stagioni di Ernst von Bandel tornano al Museo Statale di Lippe!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 18 maggio il Lippische Landesmuseum celebra il ritorno del gruppo scultoreo “Le quattro stagioni” di Ernst von Bandel.

Am 18. Mai feiert das Lippische Landesmuseum die Rückkehr von Ernst von Bandels Skulpturengruppe „Die vier Jahreszeiten“.
Il 18 maggio il Lippische Landesmuseum celebra il ritorno del gruppo scultoreo “Le quattro stagioni” di Ernst von Bandel.

Le Quattro Stagioni di Ernst von Bandel tornano al Museo Statale di Lippe!

Il 15 maggio 2025 è stato presentato al Museo statale di Lippe l'imponente gruppo scultoreo “Le quattro stagioni” del famoso scultore Ernst von Bandel. Questo ritorno in patria dell'artista è stato accolto con gioia sia dagli storici che dagli appassionati d'arte.

All'evento erano presenti personalità di spicco, tra cui Jörg Düning-Gast, presidente dell'associazione, e il dottor Michael Zelle, direttore del Museo statale di Lippe. Erano presenti anche Günter Weigel, amministratore delegato di Lippe Tourismus, nonché le guide turistiche Cornelia Müller-Hisje e Carl-Heinz Helwig. Jörg Düning-Gast ha espresso la sua gioia per l'acquisto e per la proficua collaborazione con i donatori, mentre il Dr. Zelle ha descritto i personaggi come “veri tosti”.

Contesto storico e primi passi di Bandel

Ernst von Bandel, nato ad Ansbach il 17 maggio 1800, non fu solo uno scultore, ma anche il creatore del famoso monumento a Hermann. Dopo aver iniziato a sviluppare progetti propri all'età di 16 anni, ricevette la sua formazione artistica presso la “Scuola di costruzione dell'Accademia” di Monaco. Particolarmente degno di nota è il soggiorno in Italia tra il 1825 e il 1827, che diede un contributo decisivo alla sua carriera artistica. Bandel sposò in seguito Karoline von Kohlhagen, che gli diede un sostegno duraturo nelle sue ambizioni.

Le sculture del gruppo “Le Quattro Stagioni” furono realizzate a partire dal 1843 e raffigurano dettagliate figure di bambini che simboleggiano le diverse stagioni. Colpiscono i volti della figlia di Bandel Angelika (Primavera) e del figlio Armin (Estate), immortalati nelle figure.

Restituzione delle sculture al museo locale

Il gruppo scultoreo, costato circa 30.000 euro, è stato acquistato per il museo con il sostegno della Lippe Tourismus und Marketing GmbH. Queste figure, originariamente di proprietà della famiglia, arrivarono a Dresda attraverso diverse fermate e furono restituite ai precedenti proprietari dopo la riunificazione. Cornelia Müller-Hisje lo scoprì poco prima della vendita prevista e lo acquistò per il Museo statale di Lippe.

È significativo che la vedova di Ernst von Bandel avesse già offerto il patrimonio dell'artista alla città di Detmold, ma questa fu respinta. L'acquisizione delle sculture completa la collezione su Ernst von Bandel e Hermannsdenkmal, che ha già attirato più volte l'interesse del pubblico.

Festeggiamenti per il 225esimo compleanno

Il 18 maggio 2025 verrà celebrato anche il 225° compleanno di Ernst von Bandel. Per celebrare queste celebrazioni sono previsti diversi eventi, tra cui una visita speciale dal titolo "Il mito della battaglia di Varo e il monumento a Hermann" alle 15:00. nonché una conferenza illustrata “225 anni di Ernst von Bandel – Molto più che solo il monumento a Hermann!” alle 16:30 L'ingresso al museo e la partecipazione agli eventi sono gratuiti, offrendo un'occasione perfetta per chi è interessato a conoscere meglio il patrimonio di Bandel.

Il gruppo scultoreo sarà ora esposto nella collezione permanente del museo, che comprende già mostre su Bandel come architetto, scultore e pittore, compresi i suoi schizzi e progetti di costruzione. Ciò non solo onora la sua opera artistica, ma mantiene vivo anche un pezzo fondamentale di storia culturale.

Per ulteriori informazioni su Ernst von Bandel e il suo lavoro, visitare il sito web di Monumento a Hermann E LWZ24.

Quellen: