Basilica gigantesca in un piccolo villaggio: una meraviglia barocca!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri l'imponente Basilica Santuario Regina Montis Regalis a Vicoforte, Italia: architettura, storia e meraviglie.

Entdecken Sie die beeindruckende Basilika Santuario Regina Montis Regalis in Vicoforte, Italien: Architektur, Geschichte und Wunder.
Scopri l'imponente Basilica Santuario Regina Montis Regalis a Vicoforte, Italia: architettura, storia e meraviglie.

Basilica gigantesca in un piccolo villaggio: una meraviglia barocca!

Vicoforte, una tranquilla comunità nella provincia settentrionale italiana di Cuneo, si è fatta un nome grazie a uno straordinario punto di riferimento: la Basilica Santuario Regina Montis Regalis. Questa chiesa monumentale, progettata in magnifico stile barocco, non è solo la caratteristica principale del piccolo borgo, ma anche un importante patrimonio architettonico e culturale d'Italia. La basilica ospita la cupola ellittica più grande del mondo, che misura ben 75 metri di altezza e 35 metri di diametro.

La costruzione della basilica può essere fatta risalire alla dinastia sabauda, ​​che avviò la costruzione del santuario alla fine del XVI secolo. Precedentemente in questo luogo esisteva un modesto edicola medievale, che ospitava un affresco quattrocentesco raffigurante la Madonna col Bambino. Un evento cruciale nella storia del santuario rupestre avvenne intorno al 1590, quando un cacciatore colpì durante una sparatoria l'immagine della Vergine Maria, che poi presumibilmente cominciò a sanguinare. Questa storia miracolosa ha contribuito in modo significativo a far diventare il luogo un centro di pellegrinaggi.

Importanza della Basilica

La basilica fu dichiarata monumento nazionale italiano nel 1880 e ottenne lo status nel 1935 da Papa Pio XI. il titolo “Basilica minore”. I dipinti del soffitto, che trattano il tema della redenzione, furono completati nel 1748 dagli artisti Mattia Bortoloni e Felice Biella e coprono più di 6.000 metri quadrati. I visitatori hanno l'opportunità di vedere queste opere d'arte da un'altezza fino a 60 metri.

La costruzione della basilica continuò nel XVIII secolo sotto la direzione dell'architetto Francesco Gallo, che costruì la caratteristica cupola. Gallo dovette rimuovere lui stesso le impalcature per dimostrare che la struttura poteva reggersi da sola, poiché molte persone dubitavano della sua stabilità. L'edificio assunse infine la forma attuale nel 1884 con il completamento dei campanili e delle tre facciate.

Luogo di pellegrinaggio e luogo di riposo reale

Oltre al suo splendore architettonico, la basilica ebbe un ruolo centrale nella vita della monarchia italiana. Il 15 dicembre 2017 le spoglie della regina Elena d'Italia sono state trasferite segretamente da Montpellier, in Francia, alla Cappella di San Bernardo nel santuario. Solo due giorni dopo furono ritrovate le spoglie del re Vittorio Emanuele III. uscirono dalla Cattedrale di Santa Caterina ad Alessandria d'Egitto e furono sepolti accanto all'ex regina.

La Basilica Santuario Regina Montis Regalis rimane un'attrazione significativa per turisti e pellegrini che desiderano sperimentare gli aspetti culturali e storici di questa straordinaria struttura. La combinazione di fede, storia e imponente architettura rende Vicoforte e la sua basilica una destinazione unica in Italia.

Informazioni importanti sulla Basilica:

  • Höhe der Kuppel: 75 Meter
  • Durchmesser der Kuppel: 35 Meter
  • Fläche der Deckengemälde: über 6000 Quadratmeter
  • Jahr der Erklärung zum Nationaldenkmal: 1880
  • Weihe zur „Basilica minor“: 1935

[ReiseReporter] riferisce che Vicoforte è diventata una destinazione importante grazie alla basilica, mentre [Wikipedia] fornisce importanti dettagli storici sullo sviluppo del santuario.

Quellen: