Destinazione da sogno Lago Maggiore: vivi natura, cultura e divertimento!
Scopri il Lago Maggiore: natura, cultura e luoghi storici tra Italia e Svizzera. Ideale per la tua prossima vacanza!

Destinazione da sogno Lago Maggiore: vivi natura, cultura e divertimento!
Il Lago Maggiore, uno dei paesaggi più belli d'Europa, si estende per quasi 65 chilometri tra la Svizzera e l'Italia e offre un affascinante mix di natura e cultura. Le pittoresche sponde del lago sono fiancheggiate non solo da magnifici paesaggi, ma anche da incantevoli villaggi e importanti siti storici che attirano turisti da tutto il mondo. Un punto culminante in questa regione è l'idilliaca Isola Bella, una delle Isole Borromee, nota per i suoi spettacolari giardini terrazzati e il magnifico palazzo barocco.
L'Isola Bella, situata a 400 metri da Stresa nel Golfo Borromeo, fu costruita nel XVII secolo dal conte Carlo Borromeo III. Costruito per amore della moglie Isabella D’Adda. Il suo nome originario fino al 1632 era l'isola inferiore, luogo roccioso con un piccolo villaggio di pescatori. La costruzione del palazzo, che costituisce il nucleo dell'isola, iniziò nel 1632 sotto la direzione di Angelo Crivelli e fu interrotta durante un'epidemia di peste. Successivamente subentrarono i figli di Carlo III, il cardinale Giberto III e Vitaliano VI, al completamento dell'edificio. I giardini furono inaugurati nel 1671 e l'isola raggiunse il suo massimo splendore sociale al tempo di Giberto V Borromeo (1751–1837).
La bellezza dell'Isola Bella
Le dimensioni dell'Isola Bella sono di circa 320 metri di lunghezza e 400 metri di larghezza. Si articola nel palazzo, nel giardino all'italiana e nel piccolo borgo di pescatori, ancora oggi abitato da residenti. Il giardino barocco attira ogni anno numerosi turisti e ospiti famosi come Edward Gibbon, Napoleone e Carolina di Brunswick visitarono l'isola. Oltre al suo significato storico, l'Isola Bella è nota anche per il suo festival musicale annuale, che attira numerosi artisti internazionali.
Ascona, una pittoresca cittadina sul Lago Maggiore, fu frequentata all'inizio del XX secolo da emarginati in cerca di uno stile di vita vicino alla natura. Oggi Ascona è considerata un centro sociale e culturale della regione con tre alberghi a cinque stelle. Il centro storico di Locarno offre vicoli romantici ed esperienze culinarie, come il famoso “Ristorante Cittadella”, noto per il Fritto Misto. Locarno ospita anche il Festival Internazionale del Cinema, che si svolge ogni agosto e attira l'attenzione internazionale.
Arrivo e sistemazione
Puoi raggiungere facilmente Locarno in treno via Zurigo e Bellinzona, mentre gli aeroporti più vicini sono a Zurigo e Milano. Per i viaggiatori che intendono pernottare, si consigliano i seguenti hotel:
- Eden Roc in Ascona: 95 Zimmer, Spa, Gourmetrestaurant.
- Hotel Lago Maggiore in Locarno: 46 Zimmer, Uferpromenade.
- Hotel Giardino Lago in Minusio: 15 Zimmer, Restaurant mit Terrasse.
- Hotel Cannobio in Cannobio: 19 Zimmer, Restaurantterrasse.
- Hotel Ghiffa in Ghiffa: 39 Zimmer, Privatstrand.
- Grand Hotel Majestic in Pallanza: 80 Zimmer, Garten mit Pool.
Il Lago Maggiore e i suoi dintorni non offrono solo una ricca cultura e storia, ma anche numerose opportunità di relax e divertimento in mezzo ad una natura mozzafiato. Le Isole Borromee, in particolare l'incantevole Isola Bella, sono un must per chiunque voglia vivere la bellezza dell'Italia e il romanticismo del paesaggio lacustre italiano.