Vertice sul turismo a Marlengo: soluzioni alla carenza di manodopera qualificata e burocrazia!
I maggiori esperti del turismo si sono incontrati a Marlengo il 29 maggio 2025 per discutere della carenza di manodopera, della riduzione della burocrazia e della situazione abitativa.

Vertice sul turismo a Marlengo: soluzioni alla carenza di manodopera qualificata e burocrazia!
Il 29 maggio 2025 si è svolto a Marlengo l'incontro annuale delle associazioni del settore alberghiero e della ristorazione di lingua tedesca. Rappresentanti provenienti da Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein e Alto Adige si sono riuniti per discutere delle sfide urgenti che il settore deve affrontare. Al centro dei colloqui vi sono temi quali la carenza di manodopera, l'occupazione dei cittadini extracomunitari, nonché la situazione abitativa nelle regioni turistiche e la riduzione della burocrazia.
In particolare è stata sottolineata la situazione tesa sul mercato del lavoro. La domanda di lavoratori è in costante aumento mentre l’offerta è limitata. Pertanto, i partecipanti hanno sottolineato la necessità di quadri normativi chiari per le aziende ospitanti e i dipendenti al fine di affrontare queste sfide.
Mancanza di alloggi e riduzione della burocrazia
Un problema centrale è la mancanza di alloggi nelle zone montane. L'aumento delle famiglie singole e degli affitti turistici a breve termine contribuiscono ad aggravare la situazione. La discussione includeva anche la richiesta di norme giuridiche chiare per frenare l'affitto di alloggi per i turisti. Ciò potrebbe essere necessario per garantire la qualità della vita dei residenti locali e accogliere adeguatamente la forza lavoro locale.
Inoltre sono stati discussi modelli di accoglienza dei dipendenti che dovrebbero alleggerire il mercato immobiliare locale. È stato chiaramente espresso il desiderio di ridurre la burocrazia, richiedendo processi di partecipazione nazionale per identificare gli ostacoli burocratici. La digitalizzazione dei processi amministrativi è stata vista come un modo per snellire le procedure.
I rappresentanti delle associazioni presenti hanno anche lanciato un appello alle istituzioni europee affinché non creino ulteriore burocrazia, poiché regolamentazioni eccessive come quelle sugli imballaggi o la revisione della direttiva UE sui viaggi tutto compreso mettono a dura prova il settore.
Prospettive per il futuro e accompagnamento culinario
Il governo dell’Alto Adige ha chiesto proposte concrete per ridurre la burocrazia entro il 31 luglio 2025. Questa iniziativa potrebbe essere un passo positivo verso un’industria sollevata. Il prossimo incontro delle associazioni è previsto per giugno 2026 in Austria e offrirà quindi una piattaforma per rinnovate discussioni sulle sfide che il settore alberghiero e della ristorazione deve affrontare.
L'incontro si è concluso con l'accompagnamento culinario dello chef stellato Herbert Hintner al Castel Fahlburg a Prissiano. Tra gli ospiti c'erano il presidente dell'HGV Manfred Pinzger, il senatore Dieter Steger e il consigliere di Stato Luis Walcher.
Per ulteriori informazioni sulle sfide legate alla carenza di manodopera e sulle possibili soluzioni, fare riferimento al rapporto IFO, che esamina in modo completo l’argomento: L'IFO segnala la carenza di lavoratori qualificati.
Per maggiori dettagli sull'incontro dell'associazione e sui relativi dibattiti, leggere l'articolo quotidiano.