Turismo crocieristico ad Amburgo: tedeschi e stranieri a confronto!
Scopri gli ultimi sviluppi del turismo crocieristico ad Amburgo: comportamento dei passeggeri, hotspot e iniziative ambientali.

Turismo crocieristico ad Amburgo: tedeschi e stranieri a confronto!
Amburgo è innegabilmente il centro del turismo crocieristico tedesco. L'anno scorso sono arrivati qui oltre 1,3 milioni di crocieristi, con un incremento di circa 100.000 passeggeri rispetto all'anno precedente. In totale, la città ha effettuato 266 scali di crociere, anche se i porti di Kiel e Warnemünde non riescono a tenere il passo. Questo sviluppo ha sottolineato l'importanza del turismo marittimo come fattore economico nella città anseatica, ha affermato la senatrice economica Melanie Leonhard. Aida e MSC offrono partenze quasi settimanali da Amburgo, anche verso la Norvegia e il Mar Baltico.
Per il 2023 è previsto un aumento di circa 300 navi da crociera. Per ridurre l'inquinamento ambientale, ad Amburgo sono già state risparmiate oltre 3.000 tonnellate di CO₂ utilizzando l'energia elettrica da terra. Circa il 70% delle navi che attraccano ad Amburgo utilizzano questo collegamento elettrico da terra, che rappresenta un passo importante verso il turismo sostenibile.
Comportamento dei visitatori e hotspot
Un metodo recentemente testato ad Amburgo per analizzare il comportamento dei passeggeri delle crociere ha identificato undici punti caldi popolari. C'è una chiara differenza nel comportamento tra i turisti tedeschi e quelli stranieri. Gli ospiti tedeschi tendono a diffondersi in tutta la città e a visitare le zone marittime come il mercato del pesce e i moli. Al contrario, i visitatori internazionali sono più propensi a recarsi in aeroporto e nelle zone commerciali come Jungfernstieg e Mönckebergstrasse MDR riportato.
Per migliorare la distribuzione dei turisti, il ricercatore Sven Groß suggerisce di creare incentivi mirati. Ad esempio, i biglietti speciali per i trasporti locali potrebbero aiutare i turisti tedeschi a scoprire le zone meno frequentate della città. Tali misure potrebbero aiutare a utilizzare l'infrastruttura turistica di Amburgo in modo più efficace e quindi a rendere più piacevole il soggiorno degli ospiti.
Eventi marittimi e sviluppi futuri
La scena marittima di Amburgo è ulteriormente animata da grandi eventi. L'836° anniversario del porto si svolgerà dal 9 all'11 maggio, mentre i Cruise Days dal 12 al 14 settembre attireranno numerosi visitatori. Inoltre, nel 2025 è prevista l’apertura del terzo terminal crociere, che darà ulteriore slancio al turismo in città.
Questi sviluppi positivi nel turismo non provengono solo dal settore delle crociere. Anche il turismo in tutta la Germania mostra una forte crescita, nonostante la difficile situazione economica e l’inflazione. Nel mese di novembre i pernottamenti degli ospiti nazionali sono aumentati del 4,8% rispetto all'anno precedente. Complessivamente il turismo in Germania ha registrato da gennaio a novembre un nuovo record con 465,3 milioni di pernottamenti Fink Amburgo.